Economia e Finanza
Blocco diesel Euro 3, le alternative di CNA

Una verifica vettura per vettura diesel Euro 3, in modo da accertare se ogni auto inquina come previsto o se emette, secondo la casa produttrice, meno biossidi di azoto di quelli stimati per la sua categoria: dotati di apposito bollino, come la Umweltplakette in Germania, tramite una procedura concordata con il Comune di Bolzano e da istituire grazie all’Autonomia della Provincia, molti veicoli diesel Euro 3 – e in futuro Euro 4 e Euro 5 – potrebbero circolare ancora per qualche anno, evitando a cittadini e imprenditori una spesa che adesso non sarebbero in condizione di sostenere.
È la proposta lanciata dalla CNA-SHV per dare una risposta concreta a migliaia di cittadini che, dall’1 luglio, incapperanno nei divieti di circolazioni disposti dal Comune per l’inquinamento. L’ipotesi è stata verificata a livello informale con l’Agenzia provinciale per l’ambiente e con la Motorizzazione: è tutta da studiare, nell’ambito delle competenze dell’Autonomia provinciale, ma non ci sarebbero divieti normativi.
Seconda proposta, sempre di CNA-SHV, è quella di concedere ai veicoli privati e aziendali Euro 3 un numero limitato di ingressi annuali nelle zone interessate dai divieti, mettendo in condizione chi utilizza poco i veicoli, soprattutto per attività aziendale, di continuare a sfruttarli senza spendere svariate decine di migliaia di euro per sostituire, ad esempio, mezzi speciali adattati a determinate lavorazioni.
La puntuale manutenzione dei veicoli in questione, affidata alle mani esperte degli autoriparatori, garantirebbe la bassa emissione di biossidi di azoto.
Altra proposta è dotare la città di un PUMS provvisorio, in attesa di concretizzare le misure del PUMS illustrato nelle due serate informative per associazioni di categoria e cittadini, con provvedimenti immediati come la riapertura di viale Trento a fasce orarie.
Entrano in vigore dal primo luglio le misure per l’aria più pulita a Bolzano che prevedono, per tutto il centro abitato, limitazioni alla circolazione dei veicoli a fasce orarie per i mezzi più vecchi ed inquinanti quali misure preventive ai sensi del vigente “Piano provinciale per la qualità dell’aria“.
Nello specifico si tratta dello stop alla circolazione dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 16.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì anche per i Diesel Euro 3 oltre a quelli a Benzina e Diesel precedenti (Euro 0, 1 e 2).
I provvedimenti mirano alla riduzione dell’inquinamento da NO2 (biossido di azoto).
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”