Scienza e Cultura
Biodiversità del suolo: conferenza al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Come influisce la biodiversità del suolo sulla salute delle piante, degli animali e dell’uomo? Si parlerà di questo nel colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige l’11 maggio al Museo di Scienze Naturali. Visibile anche online.
Sotto i nostri piedi c’è un mondo veramente affascinante: il suolo, la fabbrica della vita. Oltre un quarto di tutte le specie viventi vive nel suolo. La biodiversità del suolo, in particolare quella dei microorganismi, ha un ruolo di primaria importanza nella salute delle piante, degli animali e dell’uomo.
Negli ultimi anni, diverse tecniche basate sull’utilizzo del DNA ambientale sono state proposte per studiare le diverse specie che vivono nei suoli, inclusi batteri, funghi e metazoi. Questo approccio basato sul DNA ambientale può ragionevolmente districare alcuni possibili interazioni che avvengono fra questa diversità del sottosuolo e quella di piante e animali.
Luigimaria Borruso affronterà questo tema nel colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige in lingua italiana dal titolo “L’importanza nascosta della biodiversità del suolo nella salute delle piante e degli animali: rendere visibile l’invisibile”. Borruso è ricercatore presso la Libera Università di Bolzano dove si occupa di studiare la biodiversità dei suoli naturali e agricoli con tecniche basate sul DNA ambientale.
Il colloquio si tiene mercoledì 11 maggio alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, l’ingresso è gratuito. È necessaria la prenotazione online sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/114783. La conferenza può essere seguita anche online sul canale YouTube del museo al link https://youtu.be/IF07QgETMfU.
La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research. L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità.
Info: tel. 0471 412964.
-
Qua la zampa7 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia