Connect with us

Scienza e Cultura

Biodiversità del suolo: conferenza al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come influisce la biodiversità del suolo sulla salute delle piante, degli animali e dell’uomo? Si parlerà di questo nel colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige l’11 maggio al Museo di Scienze Naturali. Visibile anche online.

Sotto i nostri piedi c’è un mondo veramente affascinante: il suolo, la fabbrica della vita. Oltre un quarto di tutte le specie viventi vive nel suolo. La biodiversità del suolo, in particolare quella dei microorganismi, ha un ruolo di primaria importanza nella salute delle piante, degli animali e dell’uomo.

Negli ultimi anni, diverse tecniche basate sull’utilizzo del DNA ambientale sono state proposte per studiare le diverse specie che vivono nei suoli, inclusi batteri, funghi e metazoi. Questo approccio basato sul DNA ambientale può ragionevolmente districare alcuni possibili interazioni che avvengono fra questa diversità del sottosuolo e quella di piante e animali.






Luigimaria Borruso affronterà questo tema nel colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige in lingua italiana dal titoloL’importanza nascosta della biodiversità del suolo nella salute delle piante e degli animali: rendere visibile l’invisibile”. Borruso è ricercatore presso la Libera Università di Bolzano dove si occupa di studiare la biodiversità dei suoli naturali e agricoli con tecniche basate sul DNA ambientale.

Il colloquio si tiene mercoledì 11 maggio alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, l’ingresso è gratuito. È necessaria la prenotazione online sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/114783. La conferenza può essere seguita anche online sul canale YouTube del museo al link https://youtu.be/IF07QgETMfU.

La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research. L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità.

Info: tel. 0471 412964.

Italia & Estero3 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Bolzano24 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia3 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero3 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero3 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti