Connect with us

Bolzano

Bio Crime, lotta transfrontaliera al traffico illegale di animali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Linee d’intervento e strategie comuni tra forze dell’ordine italiane e austriache a cavallo dei valichi del Brennero e di Tarvisio, per meglio riconoscere e contrastare il traffico illegale di animali domestici destinati al mercato.

Le hanno  programmate e implementate i partecipanti al progetto europeo Bio Crime, finanziato con fondi del programma Interreg Italia-Austria e frutto di una collaborazione fra i territori dell’Alto Adige, della Carinzia e del Friuli-Venezia Giulia. Oggi (5 dicembre) gli esperti del settore e i partecipanti al progetto hanno fatto il punto della situazione nell’ambito del seminario di presentazione delle pratiche adottate nelle singole regioni coinvolte.

I rischi del traffico illegale – Contrastare il traffico illegale di animali significa proteggere cani, gatti, uccelli esotici, rettili, pesci da acquario che spesso vengono fatti oggetto di trasporti illegali anche se affetti da problemi di salute e privi di protezione vaccinale. Oltre a danneggiare la salute degli animali, il traffico illegale crea un danno economico anche agli allevatori regolari.






Il consumatore viene fatto spesso oggetto di truffe, nella misura in cui gli vengono fornite informazioni fuorvianti sull’animale che egli si appresta ad acquistare in relazione alla provenienza, all’età, alla salute e allo stato di vaccinazione. In altri casi i cuccioli vengono dichiarati come provenienti da allevamenti regolari quando in realtà sono catturati illegalmente in natura.

Si tratta di sistemi di traffico animale che preludono alla diffusione di zoonosi – malattie animali dannose per l’uomo come la rabbia o l’influenza – o malattie animali provocate da agenti infettivi.

Il convegno di oggi, spiegano i direttori del Servizio veterinario provinciale Paolo Zambotto e il suo vice Ernst Stifter, ha registrato la partecipazione di 130 persone fra cui molti veterinari del servizio pubblico e privato, biologi, tecnici della prevenzione, carabinieri, personale della giustizia, del servizio forestale e della polizia, fra cui anche la dirigente della polizia stradale di Bolzano Annalisa Mongiorgi, ed esponenti del servizio veterinario di Innsbruck, Salisburgo, della Carinzia, del Friuli, di Trento e del Veneto.

Networking necessario – Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ringraziato in apertura di convegno tutti i partecipanti ai progetti finalizzati a una sempre maggiore tutela degli animali: come provincia di confine per l’Alto Adige è particolarmente importante instaurare connessioni con le realtà che operano in questo settore.

Anche l’assessore provinciale Arnold Schuler ha sottolineato l’importanza dello scambio continuo e transfrontaliero di informazioni e dell’ampliamento del lavoro di networking fra le regioni di confine interessate al traffico illecito di animali. Eva Maria Zamora Escribano, referente della Commissione europea per la tematica della salute e del benessere degli animali, ha analizzato le prospettive e le strategie future dell’Unione Europea nel settore della tutela animale.

Il professor Jean-Loup Rault dell’Istituto di Medicina veterinaria di Vienna, ha analizzato i risultati delle nuove scoperte riguardo ai comportamenti animali.

La rettrice della facoltà di Medicina veterinaria dell’università di Vienna ha riferito sui nuovi modelli di formazione dei veterinari nella capitale austriaca. Christian Piffer, direttore del servizio Sanità animale, igiene dell’allevamento e delle produzioni animali dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, e il responsabile del canile sanitario della Sill a Bolzano Giovanni Lorenzi hanno illustrato ai colleghi come si opera quando si accolgono animali oggetto di sequestro, ritrovati abbandonati o consegnati spontaneamente alla struttura pubblica.

Il direttore della polizia postale del Friuli-Venezia Giulia Giuseppe Panarello ha riferito sul sempre maggiore ruolo che nel traffico illegale di animali sta assumendo la tecnologia Tor (The Onion Router), sistema di comunicazione anonima per internet che rende molto più difficile tracciare l’attività dell’utente, e le Darknet, reti virtuali private cui si connettono solo utenti legati da un rapporto di fiducia reciproca.

Obiettivi e strategie comuni – La Provincia di Bolzano attraverso il proprio Servizio veterinario è partner del progetto Interreg Italia-Austria denominato Bio Crime. Promosso dai partner fondatori della Regione Friuli-Venezia Giulia e del Land austriaco della Carinzia, il progetto ha come obiettivo il miglioramento dei controlli transfrontalieri fra Italia e Austria in materia di traffico illegale di animali.

Si tratta di regioni che hanno un ruolo strategico nel traffico illegale di animali in quanto si tratta di zone di forte traffico di transito. Il progetto ha organizzato corsi di formazione per veterinari, guardie forestali e agenti di pubblica sicurezza finalizzati a una sempre migliore gestione delle tematiche legate al traffico illegale di animali. Incrementare i controlli sulle vie principali di transito transfrontaliero e la collaborazione fra le autorità dei diversi Stati a cavallo dell’arco alpino è la strategia messa in cantiere nell’ambito del progetto.

Italia & Estero12 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero12 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia12 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero12 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige12 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura16 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo17 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero17 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura18 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute18 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano18 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano18 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta19 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero22 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero22 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti