Alto Adige
Bilinguismo, dal 1° gennaio iscrizioni online e attestati in digitale

Il cerchio della digitalizzazione per l’esame di bilinguismo si chiuderà il 1° gennaio 2019.
A partire da quella data, infatti, l’iscrizione all’esame di accertamento della seconda (o della terza) lingua potrà avvenire solamente online tramite lo SPID, il sistema pubblico di identità digitale che, con user e password, consente a tutti i cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione.
All’interno di myCIVIS, l’area riservata di CIVIS, la nuova Rete civica dell’Alto Adige, gli utenti riceveranno ogni tipo di comunicazione (conferma dell’iscrizione, invito all’esame, esito delle prove), compreso l’attestato di bilinguismo e di trilinguismo in formato digitale, che potrà poi essere semplicemente inviato agli uffici che lo richiedono oppure allegato al proprio curriculum vitae digitale.
Sempre tramite lo SPID, attraverso il quale il quale è possibile loggarsi in myCIVIS, tutti i cittadini potranno avere accesso ad un’altra importante funzionalità: coloro che hanno sostenuto l’esame di bilinguismo e trilinguismo dal 1977 in poi, infatti, potranno visualizzare e scaricare in formato digitale gli attestati conseguiti. L’unica eccezione per l’iscrizione online è prevista per i minorenni, in quanto per ottenere lo SPID è necessaria la magggiore età.
Ogni anno oltre 12mila iscrizioni
“Il Servizio esami di bilinguismo e trilinguismo – sottolinea la coordinatrice Karin Ranzi – è tra i primi uffici provinciali in grado di concludere tutto il proprio iter amministrativo senza l’utilizzo di carta.
Per noi è una grande soddisfazione, e siamo fieri di poter gestire in maniera sempre più efficiente, praticamente in tempo reale, le oltre 12.000 iscrizioni l’anno. Abbiamo avviato questo percorso nel 2013, grazie ad un’indagine dalla quale era emerso che oltre l’80% dei candidati era disposto a passare dalla carta al digitale“.
L’attestato di bilinguismo, che certifica contemporaneamente la conoscenza delle due lingue italiana e tedesca in base al quadro di riferimento europeo per le lingue (QCER), come noto è riconosciuto a livello nazionale, e la sua notorietà sta iniziando a farsi strada anche all’estero.
Conoscere l’esame per superarlo
Per fare in modo che l’esame di bilinguismo e trilinguismo non si trasformi in un ostacolo insormontabile, il Servizio con sede in via Perathoner 10, a Bolzano, organizza una serie di iniziative.
Le più importanti sono le Compact Info, ovvero gli appuntamenti durante i quali poter simulare le prove di esame e migliorare la propria preparazione.
Ma sono diverse anche le iniziative legate al mondo della scuola, con ben 15 istituti sparsi su tutto il territorio provinciale (e 2 anche al di fuori dell’Alto Adige) che hanno organizzato incontri per approfondire struttura e contenuti dell’esame.
A proposito di scuola, gli studenti dell’Istituto tecnico per economia, grafica e comuinicazione “Julius Durst” di Bressanone hanno preparato due video sull’ esame di bilinguismo e sulla preparazione all’esame di bilinguismo.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT