Connect with us

Arte e Cultura

#Bilancio18_23: la cultura al centro della comunità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La cultura è diventata uno strumento potente per creare coesione sociale. Il budget destinato alla cultura italiana è aumentato del 12% rispetto alla media della legislatura precedente: un investimento che si è esteso a tutta la Provincia.

Lo ha sottolineato l’assessore nel corso della conferenza stampa di fine legislatura, tenutasi oggi (13 luglio) al Teatro di San Giacomo. “Abbiamo mantenuto sempre attiva la cultura, soprattutto durante la pandemia. Nessuna associazione ha chiuso i battenti, nessuno ha perso il posto di lavoro”, ha ribadito l’assessore Vettorato.

Abbiamo investito in progetti innovativi per rigenerare i quartieri e coinvolgere attivamente la comunità, e grazie a progetti come i murales di Breathe!, abbiamo portato il lavoro degli artisti all’aperto e abbiamo creato una sinergia tra i cittadini dei quartieri e la cultura“, ha sottolineato l’assessore Vettorato nel corso dell’odierna conferenza stampa di fine legislatura.






In questi anni è stato aumentato il sostegno agli artisti con progetti locali e nazionali. Grazie al progetto “Catalogo aperto” viene promosso un concorso per la valorizzazione di artisti locali, con l’acquisto-premio da parte dell’amministrazione delle opere dei vincitori“, ha detto l’assessore competente.

La nuova Casa della Cultura italiana

L’assessore Vettorato ha rilanciato l’idea di una cultura italiana che faccia rete a livello locale, “essa potrà concretizzarsi al meglio con la realizzazione di una “Casa della Cultura italiana””, grazie al programmato risanamento dell’edificio degli ex telefoni di stato in Corso Italia. “Quest’opera, per la quale esiste già un progetto di massima, consentirà importanti sinergie tra le associazioni culturali italiane e un ulteriore salto di qualità per l’offerta culturale italiana in Provincia“, ha detto Vettorato, che ha poi voluto evidenziare l’impegno per aumentare gli eventi culturali diffondendoli in maniera capillare su tutto il territorio. “In questi anni ho voluto garantire uno sviluppo anche in termini finanziari della cultura in Provincia. È fondamentale portare la cultura in tutti i centri della provincia grazie al prezioso lavoro delle associazioni culturali di Laives, Bronzolo, Brunico, S. Candido, Vipiteno e Merano. Anche nel capoluogo ho voluto portare la cultura in tutti i quartieri e grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile e alla rassegna FUORI! abbiamo avuto un riscontro da parte dei nostri concittadini davvero entusiasmante, che ci ha dato la giusta motivazione per continuare su questa via anche in futuro.”

Teatro Stabile e TreviLab: nuova rete culturale locale

Il Teatro Stabile e il TreviLab sono solo alcuni degli esempi della promozione della rete culturale locale, nazionale ed internazionale. Il Teatro Stabile ha intensificato la sua attività di produzione teatrale collaborando con i teatri del Veneto, della Lombardia e del Piemonte, diventando un’eccellenza a livello nazionale riconosciuta dal Ministero della cultura. Con il TreviLab è stato costruito un ponte tra l’immenso patrimonio culturale italiano e la Provincia di Bolzano. “Abbiamo ospitato mostre su Leonardo, su Dante, Canova e Raffaello. È inoltre appena stato lanciato un progetto pluriennale che spazia dalla civiltà egizia alla contemporaneità, per farci compiere un viaggio straordinario nella cultura e nell’arte attraverso i secoli e le testimonianze delle nostre civiltà più antiche. L’arte e la cultura dovranno avere anche in futuro un ruolo di aggregazione, di stimolo intellettuale e di valorizzazione della nostra identità ha concluso l’Assessore alla Cultura italiana.



Italia & Estero1 ora fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige1 ora fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria2 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano2 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero2 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino3 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero6 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero20 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero21 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia21 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero21 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige21 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero1 giorno fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti