Economia e Finanza
Bilancio provinciale, Cna: “Necessario un paracadute per le PMI”

CNA-SHV esprime apprezzamento per la linea prudente adottata dalla Giunta provinciale, illustrata stamane al Consiglio provinciale, sul bilancio 2021 e sui documenti contabili futuri, spostando sul Recovery Fund un’importante mole di investimenti. Allo stesso tempo, però, chiede che si faccia di tutto per tenere in piedi le aziende e salvare i posti di lavoro nel periodo intercorrente tra l’entrata in vigore del bilancio provinciale 2021 e l’effetto benefico dei progetti finanziabili con il Recovery Fund.
“È doveroso guardare oltre la pandemia – afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV -. Lo deve fare la politica, così come le imprese, individuando insieme opportunità e strategie per dare una scossa all’economia e creare nuovi posti di lavoro, in grado di assorbire quei diecimila posti persi a causa dei primi nove mesi di epidemia, con un tasso di disoccupazione ufficiale salito al 3,4%”.
“In quest’ottica – prosegue Corrarati – è condivisibile la linea conservativa del bilancio provinciale, in grado di garantire spese correnti, manutenzioni ordinarie e servizi sempre più essenziali, a cominciare dalla sanità e dall’assistenza sociale. Diventa fondamentale, a questo punto, il Recovery Fund previsto dal programma Next Generation EU per un volume di investimenti di circa 2,4 miliardi di euro. Digitalizzazione-innovazione, transizione green, infrastrutture (in particolare mobilità), istruzione-formazione-cultura, equità sociale e sanità sono le aree di intervento sulle quali deve trovare linfa vitale anche la piccola e media impresa, attraverso procedure semplici e poco burocratiche”.
Secondo CNA-SHV occorre stare molto attenti alla fase intermedia: “Tra il bilancio provinciale 2021 di stampo conservativo e i benefici tangibili del Recovery Fund, ci saranno mesi duri – fa notare il presidente Corrarati – in cui è fondamentale che ci sia un paracadute immediato, uno choc di liquidità che consenta al nostro tessuto imprenditoriale, sostanzialmente sano ma che adesso sente il peso di nove mesi di difficoltà anche pesantissime per alcuni comparti come quello turistico, di rimanere in piedi e garantire i posti di lavoro in attesa delle occasioni che verranno create grazie al massiccio piano di investimenti”.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
meteo12 ore fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia