Connect with us

Economia e Finanza

Bilancio provinciale, Cna: “Necessario un paracadute per le PMI”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

CNA-SHV esprime apprezzamento per la linea prudente adottata dalla Giunta provinciale, illustrata stamane al Consiglio provinciale, sul bilancio 2021 e sui documenti contabili futuri, spostando sul Recovery Fund un’importante mole di investimenti. Allo stesso tempo, però, chiede che si faccia di tutto per tenere in piedi le aziende e salvare i posti di lavoro nel periodo intercorrente tra l’entrata in vigore del bilancio provinciale 2021 e l’effetto benefico dei progetti finanziabili con il Recovery Fund.

È doveroso guardare oltre la pandemia – afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV -. Lo deve fare la politica, così come le imprese, individuando insieme opportunità e strategie per dare una scossa all’economia e creare nuovi posti di lavoro, in grado di assorbire quei diecimila posti persi a causa dei primi nove mesi di epidemia, con un tasso di disoccupazione ufficiale salito al 3,4%”.

In quest’ottica – prosegue Corrarati – è condivisibile la linea conservativa del bilancio provinciale, in grado di garantire spese correnti, manutenzioni ordinarie e servizi sempre più essenziali, a cominciare dalla sanità e dall’assistenza sociale. Diventa fondamentale, a questo punto, il Recovery Fund previsto dal programma Next Generation EU per un volume di investimenti di circa 2,4 miliardi di euro. Digitalizzazione-innovazione, transizione green, infrastrutture (in particolare mobilità), istruzione-formazione-cultura, equità sociale e sanità sono le aree di intervento sulle quali deve trovare linfa vitale anche la piccola e media impresa, attraverso procedure semplici e poco burocratiche”.






Secondo CNA-SHV occorre stare molto attenti alla fase intermedia: “Tra il bilancio provinciale 2021 di stampo conservativo e i benefici tangibili del Recovery Fund, ci saranno mesi duri – fa notare il presidente Corrarati – in cui è fondamentale che ci sia un paracadute immediato, uno choc di liquidità che consenta al nostro tessuto imprenditoriale, sostanzialmente sano ma che adesso sente il peso di nove mesi di difficoltà anche pesantissime per alcuni comparti come quello turistico, di rimanere in piedi e garantire i posti di lavoro in attesa delle occasioni che verranno create grazie al massiccio piano di investimenti”.

Alto Adige2 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero2 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia6 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia7 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano9 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza11 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano11 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano11 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo12 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica12 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige12 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano12 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero14 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti