Politica
Bilancio 2024: ok a bozze bilancio di previsione e legge di stabilità

Nella seduta di martedì la Giunta provinciale, su proposta del presidente, Arno Kompatscher, ha esaminato e approvato la bozza della “Legge di stabilità provinciale per l’anno 2024” (ex Legge finanziaria).
Si tratta della legge di accompagnamento al bilancio di previsione di cui, martedì, la Giunta provinciale ha presentato e approvato il documento “Bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano 2024-2026″. L’Esecutivo ha infine dato il via libera anche al Documento di economia e finanza provinciale (DEFP) 2024-2026. Tutti e tre i testi saranno ora inviati al Consiglio provinciale per un ulteriore esame.
Bilancio tecnico
“Il bilancio 2024-2026 è il cosiddetto bilancio tecnico, cioè un bilancio di previsione che tiene conto delle prossime elezioni provinciali” afferma il presidente Arno Kompatscher. In linea di principio, si tratta di una continuazione del bilancio corrente o della parte di bilancio già approvata con il bilancio pluriennale. “In questo senso, data la fine della legislatura, il bilancio non contiene grandi spostamenti di spesa, applica criteri più cautelativi per quanto riguarda le previsioni di entrata e si limita essenzialmente alle spese obbligatorie previste e alle spese a destinazione vincolata”, ha dichiarato Kompatscher. La decisione sulle priorità nel triennio sarà presa dalla nuova Giunta a partire dal febbraio 2024 con la prima modifica del bilancio.
Documento economico-finanziario, base per il processo decisionale
La bozza del Documento di economia e finanza provinciale (DEFP) viene disposta anno per anno dalla Ripartizione provinciale Finanze in collaborazione con tutte le strutture amministrative della Provincia, in conformità con le norme di stabilità dello Stato, e viene presentata al Consiglio provinciale entro la fine di giugno.
“Il documento di 400 pagine contiene una panoramica aggiornata della situazione economica e finanziaria a livello internazionale, statale e provinciale. È la base per le decisioni di politica economica e di pianificazione delle riforme che il prossimo Esecutivo provinciale applicherà“, spiega il direttore generale Alexander Steiner. Nelle previsioni per il 2024 vanno evidenziati due aspetti: l’incertezza causata dalla guerra in Ucraina e la crisi energetica, che continueranno ad avere un impatto negativo. In compenso le entrate supereranno le aspettative e le previsioni di bilancio grazie al marcato sviluppo economico dell’anno in corso.
Dopo l’approvazione da parte della Giunta provinciale, il DEFP sarà ora trasmesso al Consiglio provinciale. La Consulta dei Comuni ha già approvato il documento di previsione.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero2 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”