Economia e Finanza
Bilancio 2020, a disposizione 6,2 miliardi per servizi e investimenti

Il 29 ottobre la Giunta provinciale ha approvato il disegno di legge del bilancio di previsione 2020-2022 per la Provincia di Bolzano.
Il valore complessivo per il 2020 ammonta a 6,25 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 5,9 miliardi del 2019.
Rispetto al documento provvisorio di suddivisione del 15 ottobre scorso, le risorse complessivamente distribuibili sono superiori di 40 milioni di euro.
A fronte di minori risorse disponibili per il prossimo triennio, la redistribuzione fra gli assessorati si è basata sulle priorità di governo.
La voce più significativa riguarda la sanità, che con 1,3 miliardi di euro impegna il 21,49% dello stanziamento iniziale 2020.
“In questo settore assistiamo a un costante incremento del numero dei beneficiari di prestazioni e servizi in conseguenza del cambiamento demografico, ma siamo riusciti a mantenere i servizi invariati nonostante i costi crescenti” ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
La seconda voce del bilancio riguarda il personale che calamita il 18,82% delle risorse, pari a 1,1 miliardi di euro.
La terza voce per peso nel bilancio riguarda le finanze, che con 997,4 milioni di euro calamitano il 15,95% delle risorse. Il 6,4% del bilancio (400 milioni di euro) verrà destinato a infrastrutture, strade e mobilità.
Investimenti per infrastrutture, case di riposo e opere pubbliche
Lo stanziamento iniziale per i prossimi tre anni prevede investimenti per 789,97 milioni di euro nel 2020, che superano il valore di 975 milioni se sommati al DANC (Debito autorizzato e non contratto), quest’anno utilizzato per la prima volta nella redazione del documento di previsione.
Si tratta di risorse che andranno a finanziare opere infrastrutturali, interventi mirati per case di riposo e un generale rilancio delle opere pubbliche sia provinciali che comunali.
“Il ricorso al DANC consente di finanziare nuovi investimenti consentendo l’anticipazione temporanea di risorse che altrimenti si renderebbero disponibili solo in sede di assestamento e dunque ottimisticamente ad agosto di ogni anno” ha spiegato Kompatscher.
Per il 2021 e il 2022 gli investimenti (DANC incluso) ammontano rispettivamente a 858 milioni e 917 milioni di euro.
“Si tratta del secondo bilancio più grande della storia della nostra Provincia” ha sottolineato il presidente.
I prossimi passaggi prevedono che il testo del disegno di legge venga analizzato dalla Commissione legislativa e infine sottoposto al voto del Consiglio provinciale nella prima metà di dicembre.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre