Economia e Finanza
Bilancio 2018: un successo per Fiera Bolzano Spa

“Abbiamo raggiunto i nostri obiettivi per il 2018 e siamo molto soddisfatti dei risultati economici“, dichiara Armin Hilpold, presidente della Fiera di Bolzano.
Il team di Fiera Bolzano ha organizzato 16 fiere con un totale di 3.502 espositori e 242.400 visitatori, di cui soprattutto Interpoma, la fiera di nicchia di fama mondiale che si svolge ogni due anni, merita una menzione speciale.
Anche altre fiere come Klimahouse e Hotel si sono dimostrate forti nell’ultimo anno e sono riuscite ad occupare l’intero quartiere fieristico. Inoltre, la fiera Hotel ha stabilito un nuovo record di visitatori.
Come ottimo esempio di internazionalizzazione, a gennaio Alpitec China ha festeggiato il suo decimo anniversario con un record di espositori. Ma anche le fiere di pubblico sono in continua evoluzione e si adattano costantemente alle nuove esigenze dei consumatori finali.
Dal punto di vista economico, nel 2018 si è ottenuto un buon risultato: il bilancio consuntivo del 2018 vede un volume d’affari complessivo di 10.159.269 euro, il record del 2016 è stato leggermente superato. L’utile al netto delle imposte si attesta sui 310.897 euro.
Nel 2018, la fiera madre Interpoma ha inoltre raggiunto i limiti di spazi espositivi disponibili. Con l’iniziativa “BZ loves Apples”, anche questa alla seconda edizione, l’entusiasmo per la fiera si è diffuso in tutta la città di Bolzano, coinvolgendo ristoranti, panetterie e pasticcerie.
Questo sviluppo è completato dall’ampliamento dei congressi, workshop e altri eventi.
Nel corso dello scorso anno si sono svolte 308 manifestazioni nell’ambito delle fiere, alle quali hanno partecipato in tutto 15.200 visitatori. Un ruolo importante in questi eventi è svolto dagli Startup Villages: nel 2018, decine di startup hanno presentato idee innovative e si sono presentate ad espositori e visitatori.
Per accogliere ospiti internazionali, giornalisti e partner in un ambiente armonioso, l’estate scorsa è stata realizzata la nuova Lounge Alto Adige in sale precedentemente poco utilizzate, con vista sui padiglioni espositivi. È un luogo dove il marchio altoatesino può essere vissuto in un ambiente di alta qualità su quasi 200 mq.
Anche la galleria, che collega i due padiglioni espositivi, ha vissuto una seconda fase di sviluppo. Le tre aree bar e ristorante sono state ampliate e ridisegnate come “break-out zones”, oltre ad essere completamente rivestite con elementi in legno.
Insieme agli investimenti nel MEC – Meeting & Event Center Alto Adige, effettuati nel 2016, e agli investimenti nelle strutture di ristorazione Brasserie 1857 e Forst Season, nel 2017, nel 2018 sono quindi stati modernizzati importanti elementi dell’infrastruttura esistente.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”