Politica
#Bilancio 18_23: stabilizzazione dei precari chiave del futuro

Riduzione del precariato e stabilizzazione del corpo docenti. Due ambiti sui quali l’assessore Giuliano Vettorato ha voluto porre l’accento durante l’odierna conferenza stampa di fine mandato, presentando i progetti realizzati nel corso dei cinque anni alla guida della scuola in lingua italiana dell’Alto Adige. “Dal 2020 ad oggi abbiamo bandito 5 concorsi locali e nazionali” ha sottolineato Vettorato “consentendo di abilitare 170 docenti.”
La scuola è il luogo dove bambine e bambini, ragazze e ragazzi compiono un processo formativo completo, sociale, cognitivo e umano. Per poterlo fare in modo adeguato, è necessario che i docenti siano competenti, motivati e in numero sufficiente.
“È evidente che fosse necessario un cambio di rotta, per consentire alla scuola di mantenere un elevato livello qualitativo” ha rimarcato Vettorato, ricordando che dal 2008 al 2018 la pianta organica degli insegnanti di ogni ordine e grado è rimasta invariata, a fronte di un aumento della popolazione scolastica, da 16.000 a 22.000 alunni. “Per mantenere la qualità nell’ultimo anno scolastico, sono stati assunti 165 tra insegnanti e collaboratori all’integrazione“, ha aggiunto Vettorato.
Impegno verso il multilinguismo
L’assessore Vettorato ha voluto sottolineare l’aumento del numero di iscritti alle certificazioni linguistiche. “Dai 434 iscritti dell’anno scolastico 2019-2020, si è arrivati ai 1205 del 2021-2022 con un incremento del 177%. L’impegno verso il multilinguismo garantisce ad alunne e alunni una crescita completa e un inserimento nel mondo del lavoro”, ha detto Vettorato. Tra le novità nel campo del multilinguismo, Vettorato ha ricordato la “Deutsch Profil Schule”. “Abbiamo dato vita al Liceo internazionale: gli studenti che frequentano la sezione internazionale del Liceo Pascoli vedranno il proprio diploma riconosciuto anche in Germania”, ha ricordato l’assessore competente.
Sostegno psicologico e lotta contro il cyberbullismo
Lo sportello di consulenza psicologica è stato dotato di 25 psicologi scolastici a supporto e sostegno di docenti, genitori e alunni in difficoltà. “Dai 1844 colloqui dell’anno scolastico 2020-2021 siamo passati a 3115 colloqui nel 2021-2022. E dai 145.000€ del 2016-2017 siamo passati ai 239.000€ del 2022-2023” ha spiegato l’assessore Vettorato. “Abbiamo 4 sportelli specializzati per le richieste di consulenza e informazione, sostegno e supporto per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali”. Le nuove tecnologie comportano grandi vantaggi ma nascondono anche grandi pericoli e rischi soprattutto per i più giovani. Abbiamo avviato quindi una serie di progetti per contrastare il cyberbullismo anche in collaborazione con la Polizia Postale”.
Il futuro è digitale
“Nel settore della digitalizzazione della scuola sono stati compiuti importanti passi avanti” ha spiegato l’Assessore provinciale Vettorato. L’introduzione di “MADlene” permette di gestire in via digitale richieste di supplenze, agevolando l’incontro tra domanda e offerta. Un accordo stipulato con il Ministero dell’Istruzione ha consentito ad ogni scuola di ottenere 15.000€ per acquisto di supporti informatici e piattaforme. Il mio obiettivo in ottica futura è di potenziare ulteriormente la digitalizzazione con nuovi investimenti, garantire l’inclusione, ed essere al passo coi tempi per fornire ai nostri studenti uno strumento efficiente per prepararli al futuro” ha ribadito Vettorato.
Tra i progetti realizzati e finalizzati a garantire un futuro di successo alle studentesse e ai nostri studenti, tenendo conto della collaborazione, costante, con le categorie economiche, si inseriscono anche il nuovo polo economico presso l’istituto C. Battisti, la Deutsch Profil Schule ed il nuovo indirizzo social media marketing all’IISS C. de’ Medici.
L’Assessore Vettorato ha citato anche l’ambito artistico-culturale, ricordando l’introduzione nell’Istituto comprensivo di Bolzano 1 del polo per lo sviluppo dell’area musicale, coreutica e teatrale e l’indirizzo di Liceo Musicale e coreutico riconosciuto dal MIUR e inserito dal 2020-2021 al Liceo Pascoli.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne