Bolzano
Bike Sharing per muoversi in maniera agile, autonoma e sostenibile

Bici Bolzano è un progetto di Bike-Sharing promosso dal Comune nell’ambito di un’ ampia strategia di mobilità attraverso una rete integrata di trasporto pubblico in grado di offrire ai cittadini un ventaglio di alternative per gli spostamenti urbani.
Il sistema mette a disposizione un congruo numero di biciclette (complessivamente un centinaio) a pedalata assistita che possono essere ritirate presso una delle nove ciclostazioni di Bike-Sharing di cui si compone il progetto e riconsegnate nella stessa velo stazione o in una qualsiasi altra.
Un’opportunità quindi per spostarsi in bici in modo veloce, autonomo e sostenibile attraverso una rete di collegamenti pensata per chi preferisce sentirsi libero dal traffico accedendo ai servizi di trasporto pubblico con un unico titolo di viaggio.
Il Bike-Sharing rappresenta infatti la forma di spostamento urbano più conveniente, sia in termini di tempo, che in termini economici.
La presentazione del nuovo servizio è avvenuta in una delle ciclostazioni del sistema: quella di Oltrisarco in via Claudia Augusta.
La spesa per il Bike Sharing è stata di 196.000 euro nell’ambito di un progetto complessivo per la rete ciclopolitana dal costo di poco inferiore al milione di Euro di cui quasi 600.000 euro coperti con contributo statale.
Il nuovo servizio di Bike-Sharing verrà attivato a partire da lunedì 7 ottobre, ma già domenica 22 settembre in occasione di bolzanoinbici lo si potrà provare e testare in via sperimentale.
Per accedere al sistema bisogna innanzitutto registrarsi al servizio tramite l’applicazione Bici Bolzano: https://bolzano.ecospazio.it/
Raggiunta la ciclostazione più vicina, si potrà avere accesso al sistema e dunque prelevare una bici o tramite APP oppure passando la card dedicata o l’ Alto Adige Pass. Per prelevare la bici sarà sufficiente seguire le istruzioni sul display della colonnina. Una volta terminato l’utilizzo, la bici potrà essere riconsegnata con la stessa identica procedura del prelievo in una qualsiasi ciclostazione.
La tariffa per l’utilizzo del servizio di bike sharing è di 1 euro l’ora per un massimo di tre ore con la possibilità di superare le tre ore di utilizzo continuativo della stessa bicicletta per un massimo di tre volte al mese nominale.
Le nove ciclostazioni sono state realizzate in Viale della Stazione (1), via Claudia Augusta (2), via Maso della Pieve (3), Fiera (4) (di prossima attivazione), via Galilei (5), Palasport (6), Ospedale (7),piazza Gries (8), NOI Techpark – Via A.Volta (9) (di prossima attivazione).
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”