Società
Bici elettriche, il Comune di Appiano vince il Premio mobilità 2019

Il progetto Mobilità sostenibile per i pendolari di Appiano si è aggiudicato il Premio mobilità 2019, giunto alla sua terza edizione. La menzione speciale della giuria è andata al biohotel Theiner’s garten. Sono stati 34 i progetti inoltrati da organizzazioni, comuni e imprenditori entro il termine di fine luglio.
“Grazie a questo premio abbiamo un’ampia scelta di progetti e idee per la mobilità sostenibile” ha detto alla consegna il responsabile del settore Green Mobility della STA, Harald Reiterer.
“Dobbiamo ripensare il concetto di mobilità e cambiare i nostri comportamenti – ha aggiunto l’assessore Daniel Alfreider – quindi la questione è come progettare luoghi, imprese e infrastrutture in modo da rendere la mobilità sostenibile e così migliorare la qualità della vita dei cittadini”. In ogni caso, secondo l’assessore “l’Alto Adige dovrebbe diventare il luogo con la migliore offerta di mobilità di tutta l’area alpina.”
Premio mobilità al Comune di Appiano
Per il primo premio il Comune di Appiano ha ricevuto da Alfreider un assegno di 6.000 euro. Il progetto, per ora unico nel suo genere, prevede che ai cittadini del Comune vengano messe a disposizione in punti nevralgici delle biciclette elettriche che poi permettono di connettersi con i mezzi del trasporto pubblico locale.
Subito dietro il Comune dell’Oltradige si è classificata la ditta di catering Rocking Beets di Stephen Tierney (secondo premio da 2.000 euro) che fornisce cibo biologico con mezzi ecologici. Al terzo posto (premio da 1.000 euro) si è classificato il progetto In bicicletta a Naturno realizzato “per motivare i cittadini alluso della bicicletta”, ha spiegato la referente comunale Astrid Pichler.
Premio della giuria al Biohotel Theiner’s Garten
Il premio speciale della giuria è andato invece al Biohotel Theiner’s Garten di Gargazzone che, con metodi creativi come la consegna di una vera e propria pagella sulla quantità di Co2 risparmiata durante il soggiorno, spinge i propri ospiti a comportamenti ecosostenibili.
Il Premio mobilità è stato introdotto dalla Giunta su proposta del Consiglio provinciale e coinvolge, oltre al settore Green Mobility della STA, le Ripartizioni mobilità ed economia, l’Agenzia per l’ambiente e il Consorzio dei Comuni. Il premio si inquadra nell’ambito della settimana europea della mobilità che si tiene ogni anno a metà settembre.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni