Alto Adige
Biblioteche in lingua italiana, più accessi e consultazioni

La Giunta provinciale ha approvato nel 2019 le nuove linee guida per lo sviluppo del sistema bibliotecario italiano 2023.
Un piano triennale, stilato tra gli uffici delle Ripartizioni cultura e le principali strutture del territorio, che contiene una serie di misure strategiche per le biblioteche sul territorio. A due anni dalla presentazione del documento, l’assessore alla cultura italiana, Giuliano Vettorato, ha incontrato i referenti del settore biblioteche provinciali per condividere i risultati del lavoro svolto.
“Le biblioteche hanno un ruolo rilevante nel nostro contesto culturale e sociale – ha sottolineato l’assessore Vettorato – permettono l’accesso alle risorse a tutta la popolazione e sono luoghi dove incoraggiare il confronto e la discussione. In questi due anni di emergenza sanitaria – continua – le nostre biblioteche hanno rafforzato la loro funzione di presidi culturali, continuando, nonostante i limiti e le chiusure dettate dalla pandemia, ad erogare i loro servizi al pubblico”.
Crescono gli accessi alle biblioteche digitali
Dall’inizio della pandemia, gli utenti hanno fatto registrare un crescente interesse nei confronti dei servizi erogati dalle biblioteche provinciali. I prestiti sono stati 274.417, incrementati da un utilizzo sempre più crescente della biblioteca digitale Biblioweb che ha visto aumentare in modo esponenziale gli accessi, arrivati a 256.000, e le consultazioni, oltre 350.000. Negli ultimi due anni è proseguita l’attività di aggiornamento del patrimonio (acquisti e scarto) nelle biblioteche, che complessivamente hanno acquisito 61.327 testi.
Anche la promozione della lettura ha risentito delle varie norme restrittive, ma non si è fermata. Le biblioteche hanno organizzato più di 200 iniziative, proponendo agli utenti letture di testi sulle pagine Facebook o i canali YouTube dedicati che hanno totalizzato più di 25.000 visualizzazioni.
“Sono numeri importanti – prosegue Vettorato – che confermano l’obiettivo ambizioso che sto portando avanti assieme a tutto il settore delle biblioteche in lingua italiana: rendere questi luoghi il primo riferimento per l’accesso ai servizi culturali, attraverso un rinnovamento delle offerte e uno sguardo sempre più attento rivolto al futuro”.
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”