Food & Wine
Benvenuto autunno: quanti tipi di zucche esistono?

Quali tipi di zucche esistono?
Benché presenti ben poche somiglianze, ad esempio, con mirtilli o ribes, dal punto di vista botanico anche la zucca è una bacca – a causa della sua buccia dura, in tedesco viene persino chiamata “bacca corazzata” (Panzerbeere).
La zucca giunse in Europa nel XV secolo, importata dall’America centrale e meridionale da Cristoforo Colombo. La maggior parte dei circa 800 tipi diversi di zucca esistenti non è commestibile e si addice solo a scopi ornamentali.
Le più amate tra le oltre 100 varietà commestibili sono la Hokkaido, la Butternut, la zucca moscata e la zucca gigante. La stagione delle zucche va da agosto a dicembre, ma le Hokkaido e le zucche estive vengono raccolte già prima.
Le zucche invernali giunte a completa maturazione sono conservabili per mesi, anche fino a primavera.
La zucca Hokkaido ha una forma che ricorda quella di una cipolla, con buccia e polpa d’un arancione brillante. È apprezzata per il suo delicato sapore simile alla castagna e per la facile prepara- zione, dal momento che non deve essere privata della buccia.
La zucca Butternut, dalla forma di una grande pera, presenta una polpa di colore arancione chiaro, dal gusto dolciastro che ricorda vagamente il burro. Questa varietà di zucca si presta a vari tipi di preparazione e la polpa, una volta cotta, può essere passata fino a diventare molto cremosa.
La zucca moscata è di forma tondeggiante o schiacciata e in genere presenta costole molto marcate. Le gradazioni cromatiche della buccia vanno dal verde scuro al giallo, quelle della polpa dal giallo all’arancione. Questa varietà di zucca ha un sapore molto intenso, con una lieve nota di noce moscata.
La zucca gigante è la classica zucca di Halloween, in quanto la si può facilmente vuotare e usare come lanterna. Tuttavia, sarebbe peccato non utilizzarne la polpa, che infatti si addice alla preparazione di zuppe, purè di zucca e persino conserve.
“Le zucche estive e quelle Hokkaido possono essere cucinate con la buccia, la buccia delle zucche invernali, invece, è dura e va eliminata”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti dell’Alto Adige – . Con la zucca si possono preparare minestre, stufati, pasticci e anche dolci, come per esempio strudel o confetture di zucca”.
Inoltre, la zucca può essere consumata pure come verdura sottaceto, e la polpa può essere mangiata anche cruda. I semi di zucca sono buoni da mangiare nell’insalata o nel muesli, oppure si possono sgranocchiare come snack.
Zucca gigante
Zucca moscata
Zucca Butternut
Zucca Hokkaido
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige7 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino