Eventi
BEN.KulturZona a Salorno: è partito il programma di eventi

Il progetto “kulturZONA” porta la nostra attenzione a un paese di confine e in particolare al comune di Salorno, dove attraverso una preliminare operazione di rigenerazione partecipata e urbana in questi mesi si sta lavorando per realizzare un polo per la comunità, favorendone la nascita dal basso stimolando un processo di innesti culturali con valore sociale. Il polo sorge grazie alla rigenerazione, attuata con la collaborazione dello studio di architettura e urbanistica Campomarzio, di alcuni spazi dell’ex RSA di Salorno. Essi stanno vivendo un processo di rigenerazione a partire dalle persone che li vivono, attraverso coinvolgimento, inclusione, fidelizzazione e una nuova e partecipata concezione del luogo.
È stato da poco scelto il nuovo nome e il logo, attraverso un brainstorming partecipato e dal basso, guidato dalla grafica Miriam Tessadri, coinvolgendo vari interlocutori che occupano già lo spazio che verrà riqualificato, ma non solo (Comitato anziani, Vke, Perkeo, JoyEnJoy, Filo pochi ecc.). La scelta è ricaduta su “BEN.KulturZona”, un nome che richiama volutamente quello di Benjamin Kofler, benefattore del paese grazie al quale si deve la realizzazione della fondazione che porta il suo nome e che gestisce la RSA di Salorno.
JoyEnJoy, associazione che dal 2014 promuove iniziative culturali, artistiche, sociali e ricreative, in qualità di community manager, sempre in questi mesi, ha dato vita a collaborazioni con differenti enti e realtà del terzo settore tra la provincia di Trento e quella di Bolzano per creare nuovi legami tra le due province e abbattere le barriere linguistiche.
In questo senso è stata avviata in particolare una collaborazione con il collettivo i Moka e con l’associazione L’Officina della Nuvole, che operano rispettivamente a Bolzano e a Ronchi Valsugana. Le due realtà arricchiranno il polo “BEN.KulturZona” con le loro offerte (laboratori, eventi, storytelling, documentari, esperienze sensoriali), mentre la JoyEnJoy sosterrà le due realtà attraverso interventi ed eventi, dando vita, attraverso inediti legami intergenerazionali e interculturali, a un vero luogo di rappresentanza per i vari interlocutori e a un contenitore inclusivo, in cui soggetti, individui e organizzazioni provenienti da realtà e generazioni diverse svilupperanno nuove connessioni.
Il Bando Generazioni è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside in collaborazione con Mercurio società cooperativa e con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol. I sostenitori ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Il progetto “BEN.kukturZona” è realizzato in collaborazione con lo studio di architettura e urbanistica Campomarzio, L’officina della Nuvole e I Moka.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport3 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0