Connect with us

Benessere e Salute

Barriere architettoniche: attuare i Piani di adeguamento comunali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domenica 1° ottobre si celebrerà su tutto il territorio nazionale la Giornata nazionale per l’eliminazione delle barriere architettoniche, la cosiddetta “Giornata Fiaba“.

L’accessibilità, al giorno d’oggi, rappresenta un prerequisito per molte nuove costruzioni. Questo aspetto vale soprattutto per gli edifici pubblici, che non devono presentare barriere architettoniche e devono favorire la massima indipendenza e sicurezza e la vita sociale delle persone con mobilità o capacità sensoriali temporaneamente o permanentemente limitate o assenti.

I Comuni altoatesini sono tenuti a utilizzare Piani di adeguamento per verificare l’esistenza di barriere architettoniche e adottare le modalità per eliminarle. Per le amministrazioni comunali che non hanno ancora adottato un piano di accesso senza barriere, è previsto un sostegno economico.






Tre Comuni altoatesini, ancora inadempienti, dovranno ultimare il programma entro l’estate del 2024: da quel momento tutti i 116 comuni della provincia di Bolzano si saranno dotati di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. L’Ufficio persone con disabilità, in collaborazione con la Ripartizione Politiche sociali, ha già contattato i primi Comuni per determinare lo stato dei lavori da eseguire.

La Provincia sostiene l’eliminazione delle barriere architettoniche

La Provincia sostiene anche l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e nei condomini. Sono disponibili contributi a fondo perduto per l’abbattimento delle barriere esistenti all’esterno (ad esempio, costruzione di rampe o piattaforme elevatrici e ascensori), per gli adattamenti all’interno dell’abitazione (bagni, salotti e camere da letto, automazione di porte, tapparelle o finestre) e per l’acquisto di un’abitazione priva di barriere architettoniche.

Nel 2022 sono stati assegnati complessivamente 1,12 milioni di euro a 147 richiedenti, di cui circa due terzi sono andati a privati, mentre un terzo è stato erogato per lavori di adeguamento nei condomini. Anche per il 2023 sono disponibili importi simili. Le informazioni sono disponibili online o, tramite appuntamento, presso l’Ufficio Promozione dell’edilizia agevolata.

Inoltre, l’Ufficio persone con disabilità fornisce consulenza ai progettisti, ai rappresentanti delle amministrazioni pubbliche o ai privati. Nel 2022 sono state effettuate 400 consulenze, sono stati emessi 80 pareri e organizzati tre corsi di formazione per i dipendenti dei front office per le questioni edilizie dei Comuni e per i dipendenti dell’Ufficio Valutazione della non autosufficienza. Ulteriori informazioni su questo tema sono disponibili anche online sui siti web provinciali.

Italia & Estero3 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero3 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia3 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia3 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano6 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano23 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza23 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti