Connect with us

Trentino

Barriere antivalanghe con gli alberi abbattuti da Vaia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Le nuove barriere contro le valanghe e la caduta massi, realizzate per proteggere l’abitato di Pampeago in val di Fiemme, sono ora pronte per l’uso. La Provincia autonoma di Trento ha consegnato le opere al Comune di Tesero nei giorni scorsi, segnando il completamento dell’intervento.

Le barriere, costruite con legno di larice recuperato dalle piante cadute durante la tempesta Vaia, sono state affiancate da una barriera paramassi per proteggere le strutture ricettive di valle. L’intervento, che copre un’area di circa quattro ettari, è stato gestito dal Servizio Prevenzione rischi e Centrale unica di emergenza, in collaborazione con il Servizio Foreste. Quest’ultimo provvederà alla riforestazione del versante, favorendo così il definitivo consolidamento del versante e la protezione dell’abitato.

Maurizio Fugatti, il presidente della Provincia autonoma di Trento, ha commentato: “Con la consegna delle barriere al Comune di Tesero si completano i lavori di presidio e messa in sicurezza del versante. Un progetto importante che permette di portare a compimento la difesa dell’abitato di Pampeago e attraverso il quale la Provincia ha supportato l’amministrazione comunale”.

L’intervento, che ha comportato una spesa totale di circa 2 milioni di euro, è stato realizzato in due fasi successive e richiesto dal Comune di Tesero a causa della sua complessità tecnica e organizzativa. Le opere sono state consegnate al Comune solo dopo il completamento dei necessari collaudi.

Elena Ceschini, sindaco di Tesero, ha espresso la sua gratitudine: “Ringrazio a nome dell’Amministrazione comunale la Provincia di Trento in primis con il Servizio Prevenzione rischi per la grande collaborazione che c’è stata in questi anni e per il supporto avuto dopo la tempesta Vaia per gestire al meglio la situazione critica a Pampeago. Con il completamento delle barriere possiamo ridare tranquillità alle strutture e all’abitato sotto il versante colpito duramente da Vaia, un grande lavoro di presidio e messa in sicurezza. Grazie anche al Servizio Foreste e alla nostra commissione valanghe comunale che ci ha supportato e ci supporta sempre nel monitorare i rischi da valanghe”.

Italia & Estero6 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero6 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano6 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano6 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia9 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport9 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia10 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero23 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero1 giorno fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti