Trentino
Barriere antivalanghe con gli alberi abbattuti da Vaia

Le nuove barriere contro le valanghe e la caduta massi, realizzate per proteggere l’abitato di Pampeago in val di Fiemme, sono ora pronte per l’uso. La Provincia autonoma di Trento ha consegnato le opere al Comune di Tesero nei giorni scorsi, segnando il completamento dell’intervento.
Le barriere, costruite con legno di larice recuperato dalle piante cadute durante la tempesta Vaia, sono state affiancate da una barriera paramassi per proteggere le strutture ricettive di valle. L’intervento, che copre un’area di circa quattro ettari, è stato gestito dal Servizio Prevenzione rischi e Centrale unica di emergenza, in collaborazione con il Servizio Foreste. Quest’ultimo provvederà alla riforestazione del versante, favorendo così il definitivo consolidamento del versante e la protezione dell’abitato.
Maurizio Fugatti, il presidente della Provincia autonoma di Trento, ha commentato: “Con la consegna delle barriere al Comune di Tesero si completano i lavori di presidio e messa in sicurezza del versante. Un progetto importante che permette di portare a compimento la difesa dell’abitato di Pampeago e attraverso il quale la Provincia ha supportato l’amministrazione comunale”.
L’intervento, che ha comportato una spesa totale di circa 2 milioni di euro, è stato realizzato in due fasi successive e richiesto dal Comune di Tesero a causa della sua complessità tecnica e organizzativa. Le opere sono state consegnate al Comune solo dopo il completamento dei necessari collaudi.
Elena Ceschini, sindaco di Tesero, ha espresso la sua gratitudine: “Ringrazio a nome dell’Amministrazione comunale la Provincia di Trento in primis con il Servizio Prevenzione rischi per la grande collaborazione che c’è stata in questi anni e per il supporto avuto dopo la tempesta Vaia per gestire al meglio la situazione critica a Pampeago. Con il completamento delle barriere possiamo ridare tranquillità alle strutture e all’abitato sotto il versante colpito duramente da Vaia, un grande lavoro di presidio e messa in sicurezza. Grazie anche al Servizio Foreste e alla nostra commissione valanghe comunale che ci ha supportato e ci supporta sempre nel monitorare i rischi da valanghe”.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico