Trentino
Bankitalia, sono in Trentino i tassi sui mutui più alti, al 3,46%

Sono in Trentino Alto Adige i tassi più alti sui mutui per comprare casa alla fine del 2023 con una media del 3,46% mentre la Sardegna risultata l’ultima con un 2,73%.
E’ quanto risulta dalle tabelle della Banca d’Italia che non dettagliano ulteriormente le ragioni delle disparità frutto, forse, anche del maggiore ricorso al variabile o al fisso.
Subito dopo il Trentino viene la Sicilia con una media del 3,44% mentre alla parte opposta della classifica la Basilicata segna, prima della Sardegna, con il 2,83%.
La Bce ha deciso di lasciare i tassi invariati. L’istituzione di Francoforte, come ha più volte ribadito, è convinta che un allentamento monetario troppo repentino potrebbe favorire una nuova fiammata dell’inflazione. Quindi cautela.
È certo però che il ciclo della stretta abbia raggiunto il proprio picco e che un taglio dei tassi sia solo questione di tempo. L’offerta dei mutui, però, ha già reagito. E le famiglie, spinte da costi ancora alti ma in calo e – soprattutto – dall’attesa di un’ulteriore diminuzione, potrebbero tornare ad avere la fiducia sufficiente per sottoscrivere un mutuo.
Anche perché l’inflazione, almeno in Italia, sta scendendo sotto i livelli di guardia, allentando la pressione finanziaria dovuta al caro-vita.
L’Istat, nel XII rapporto sulla competitività dei settori produttivi, è chiara: in caso di mantenimento del costo del denaro ai livelli del 2022-23 (solo lo scorso anno sono state sei le decisioni al rialzo da parte di Francoforte) almeno un quarto delle 800 mila imprese italiane – soprattutto nel terziario – andrebbe in sofferenza.
In particolare si potrebbe assistere ad un passaggio nella zona definita “a rischio”, o addirittura “fortemente a rischio”, invertendo di fatto un processo che aveva visto le società di capitali irrobustirsi decisamente nel periodo 2011-2022.
La maggior parte di queste aziende a rischio (il 19,7 per cento) nel 2022 presentava una struttura patrimoniale non sostenibile. Infatti i tassi alti hanno già messo a dura prova le imprese: l’inasprimento della politica monetaria ha provocato, dal 2022 e per tutto il 2023, un diffuso peggioramento delle condizioni di finanziamento per le imprese manifatturiere (a fine 2023 la quota di chi lo segnalava era cinque volte più elevata rispetto al periodo 2015-2019), in particolare a causa dell’aumento dei tassi d’interesse, che ha aumentato anche i casi di “domanda scoraggiata”: a fine 2023 quest’ultima spiegava oltre la metà dei casi di mancato ottenimento del credito.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti