Arte e Cultura
Bando Generazioni: in un’inedita formula biennale l’invito a lavorare sul tema degli innesti creativi

Torna il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol.
Il titolo dell’edizione 2023-2024, “Innesti Creativi. Ripensa, rigenera, ricrea”, invita a rispondere alla sfida della rigenerazione intersecando persone, luoghi e territori. Fra le novità, un hub estivo di formazione e networking e maggiori risorse a disposizione dei progetti selezionati. Candidature entro venerdì 5 maggio. Per informazioni www.generazioni.online
La guerra, i cambiamenti climatici, la crisi energetica ed economica: il momento storico che stiamo vivendo ha alimentato una precarietà crescente e rischia di produrre nuovi gap e disuguaglianze fra centri e periferie, fra giovani e meno giovani. Un simile scenario impone la messa in campo di strategie inedite: azioni culturali mirate in grado di produrre innesti creativi utili a sviluppare comunità vive, solide e sostenibili, ma anche pari opportunità generazionali, di genere e territoriali.
Nel 2023 Generazioni torna in campo con il consueto impegno a favore del territorio e dei giovani, ma con una marcia in più: il bando per la progettazione culturale che tanti ormai hanno imparato a conoscere si presenta, infatti, con una formula biennale che da un lato rappresenta la naturale evoluzione di un progetto arrivato a piena maturità, dall’altro permetterà di far crescere idee progettuali ancora più valide e strutturate, capaci di agire non solo in un’ottica regionale ma anche di iniziare a proiettarsi all’esterno, fuori dai confini del Trentino-Alto Adige.
Il titolo del bando 2023-2024, che, come da tradizione, si rivolge ad associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali del Trentino-Alto Adige, è “Innesti Creativi. Ripensa, rigenera, ricrea”: saranno selezionati progetti innovativi che rispondano alla sfida della rigenerazione, che sappiano sviluppare innesti intersecando persone, luoghi e territori. In particolare, saranno premiate le iniziative che propongano partnership inedite, realizzate in rete con gli attori del territorio regionale.
Le candidature vanno presentate entro venerdì 5 maggio 2023. Sarà sufficiente la stesura di una bozza di idea progettuale che si concentri su obiettivi, finalità e modalità di azione, secondo le istruzioni indicate su www.generazioni.online.
Francesca Viola, presidente di Young Inside e coordinatrice di progetto: “Bando Generazioni si conferma un punto di riferimento per le pratiche di rigenerazione dal basso e di cittadinanza attiva. Al contempo, l’edizione di quest’anno si caratterizza per una crescente attenzione a valorizzare il lavoro culturale e creativo di qualità e le tante professionalità presenti sui nostri territori”.
“Credo molto nella dimensione regionale della progettazione culturale e giovanile – conferma il vicepresidente e assessore alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano Giuliano Vettorato –. E sono convinto che la cultura è sociale; che la cultura, cioè, sia un mezzo fondamentale per creare coesione sociale. Generazioni è uno dei progetti che sosteniamo, in una felice comunione d’intenti con il collega Mirko Bisesti, per facilitare la collaborazione tra associazioni e progettisti culturali trentini e altoatesini, nell’ottica di dare respiro alle idee dei giovani e di creare nuove sinergie. L’inedita formula biennale punta in modo deciso a sostenere progettazioni realmente regionali e questo rende unico e prezioso il progetto”.
Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento: “La collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano si rinnova in un’inedita formula biennale, con un chiaro focus generativo, in grado di coinvolgere in maniera positiva, sinergica e creativa i luoghi e le relazioni tra le persone. Un invito ad innestare idee, passioni e professionalità”.
“Abbiamo l’urgenza – ha ricordato infine il vicepresidente della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol Giorgio Leonardi – di coinvolgere attivamente i nostri giovani nella valorizzazione e nel recupero di quello che poi sarà il futuro che noi lasceremo loro. La cultura è da sempre parte attiva nel fare da collante tra generazioni, capace di sciogliere barriere, abbattere muri, confrontare personalità differenti e valorizzare le qualità e la creatività di ogni singolo individuo. Crediamo quindi in questo progetto come un’opportunità di riscatto e rilancio per molti ragazzi della nostra Regione, che ci auguriamo decidano di partecipare numerosi a questa iniziativa”.
IL BANDO 2023-2024 – Bando Generazioni 2023-2024 invita associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e altri enti del terzo settore nonché gruppi informali che operano in Trentino – Alto Adige/Südtirol a proporre idee progettuali regionali e innovative e partnership inedite in grado di rivitalizzare borghi e quartieri, ricucire legami, proporre esperienze che partano dall’ascolto e dall’analisi del contesto. I progetti dovranno intercettare uno dei seguenti macro ambiti: Borghi e rigenerazione; Quartieri e rigenerazione; Rigenerare legami intergenerazionali. Sarà possibile sviluppare la propria azione in aree urbane, rurali e montane o concentrarsi su proposte del tutto trasversali che innestino nuove relazioni e che vadano oltre allo spazio territoriale.
Le proposte devono essere inviate entro le ore 12.00 di venerdì 5 maggio 2023 con le modalità indicate sul bando. Le 12 idee più meritevoli accederanno alla seconda fase: un hub di formazione e networking in collaborazione con gli esperti di Itinerari Paralleli (www.itinerariparalleli.org) in cui le idee progettuali selezionate troveranno forma compiuta e definitiva, nutrendosi di un lavoro di rete e condivisione.
Successivamente, i tre progetti selezionati che supereranno le fasi di scrematura e di Generazioni Hub, riceveranno un finanziamento fino a 35.000,00 € per realizzare le azioni progettuali nel corso del 2024.
YOUNG INSIDE E INSIDE – Le cooperative sociali Young Inside e Inside, con la collaborazione di Mercurio Società Cooperativa e con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol, hanno promosso dal 2014 nove bandi, per un totale di oltre 140 percorsi attivati sul territorio regionale. Le due cooperative organizzano inoltre ogni anno una rassegna di eventi culturali diffusi sul territorio delle province di Trento e Bolzano.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano7 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Italia & Estero6 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa