Connect with us

Alto Adige

Bando 2023 PNRR per “Parco Agrisolare”: domande dal 12 settembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In base al Decreto del Ministero dell’agricoltura del 19 aprile 2023, il 21 luglio è stato emanato il nuovo bando finanziato attraverso risorse Pnrr con una dotazione di circa 1 miliardo di euro in ambito della Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 “Parco Agrisolare“.

Le domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricoli, zootecnici e agroindustriali potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica predisposta dal GSE a partire dalle ore 12,00 del  12 settembre e dalle ore 12,00 del 12 ottobre 2023, secondo le modalità descritte nell’avviso.

Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ciò significa che sarà determinante l’ordine temporale di presentazione della domanda.






Maggiori dettagli sono consultabili al seguente link:  Masaf – Pubblicato l’Avviso 2023 per la misura PNRR M2C1-I.2.2 “Parco Agrisolare” (politicheagricole.it)

Le risorse stanziate per l’iniziativa Parco Agrisolare favoriscono l’autoconsumo condiviso, promuovendo anche la partecipazione aggregata di imprese della produzione agricola. Potranno essere incentivati impianti fotovoltaici fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto, da realizzare sui tetti di fabbricati agricoli.

Sono ammissibili anche sistemi di accumulo, dispositivi di ricarica e interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, come la rimozione dell’amianto, l’isolamento termico e sistemi di areazione del tetto. Il nuovo bando prevede una spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100 mila euro e quella per dispositivi di ricerca fino a 300 mila euro con una spesa massima per beneficiario di oltre 2 milioni di euro.

Chi può richiedere gli incentivi  – Rientrano tra i soggetti beneficiari imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria, imprese agroindustriali e cooperative agricole, anche in forma aggregata. Non possono essere soggetti beneficiari i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore a 7.000 euro, riferito all’anno fiscale 2022. Le domande di finanziamento dovranno essere conformi alle istruzioni del Regolamento Operativo.

A ciascun beneficiario, sarà data la possibilità di presentare uno o più progetti distinti; la spesa massima ammissibile complessiva per ciascun soggetto beneficiario non potrà in ogni caso superare l’importo di 2.330.000 euro. Qualora il GSE rilevi che per il medesimo progetto, siano state presentate dal medesimo soggetto più istanze, valuterà l’ultima proposta inviata.

Italia & Estero3 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero3 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia3 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia3 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano6 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano24 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza24 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti