Bolzano
Bandiera della Croce Rossa a Palazzo Widmann, solidarietà e pace

L‘8 maggio di ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la giornata internazionale della Croce Rossa. Un anno fa, proprio in quella data, il Consiglio provinciale altoatesino pose le basi per le riaperture al termine della prima fase della pandemia.
I 12 mesi seguenti hanno rappresentato una sfida enorme per tutte le collaboratrici e i collaboratori dei servizi sanitari e di assistenza, per tutte le donne e gli uomini impegnati nelle organizzazioni di soccorso e di volontariato e per tutto il mondo sociale ed economico. “Proprio ora – commenta il presidente della Provincia, Arno Kompatscher – ci troviamo di fronte a dei nuovi passi verso le riaperture, dei passi che ci possono dare speranza per il futuro. Questa strada potrà avere successo solo se ci sarà solidarietà e senso civico”.
Sono questi i presupposti che hanno portato il presidente altoatesino a dare il proprio assenso alla richiesta proveniente dalla Croce Rossa altoatesina che, in occasione della giornata mondiale dell’8 maggio, chiedeva di dare il giusto spazio al proprio simbolo all’interno di Palazzo Widmann. La bandiera è stata consegnata oggi pomeriggio (6 maggio) dal presidente della sezione provinciale, Manuel Pallua. “Si tratta di un gesto simbolico che ha l’obiettivo comune di rafforzare lo spirito di solidarietà e di pacifica convivenza“, commenta Kompatscher, il quale aggiunge che “anche coloro che non sono impegnati nelle organizzazioni e nel mondo associativo, si possono riconoscere nei valori di solidarietà della Croce Rossa e nel loro contributo al rafforzamento e alla crescita della nostra comunità”.
La Giornata mondiale della Croce Rossa, dal 1948, si celebra l’8 maggio, giorno della nascita, 193 anni fa, di Henry Dunant, il fondatore del movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. L’idea di creare una giornata internazionale celebrativa dell’organizzazione arrivò pochi anni dopo la fine della prima guerra mondiale, quando in Cecoslovacchia i violenti scontri che rischiavano di sfociare in una vera e propria guerra civile furono placati dall’appello ad una “tregua della Croce Rossa“. La popolazione vi aderì, e ciò divenne una sorta di modello da ricordare, per l’appunto, con una giornata mondiale.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico