Connect with us

Bolzano

Bandiera della Croce Rossa a Palazzo Widmann, solidarietà e pace

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L‘8 maggio di ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la giornata internazionale della Croce Rossa. Un anno fa, proprio in quella data, il Consiglio provinciale altoatesino pose le basi per le riaperture al termine della prima fase della pandemia.

I 12 mesi seguenti hanno rappresentato una sfida enorme per tutte le collaboratrici e i collaboratori dei servizi sanitari e di assistenza, per tutte le donne e gli uomini impegnati nelle organizzazioni di soccorso e di volontariato e per tutto il mondo sociale ed economico. “Proprio ora – commenta il presidente della Provincia, Arno Kompatscher – ci troviamo di fronte a dei nuovi passi verso le riaperture, dei passi che ci possono dare speranza per il futuro. Questa strada potrà avere successo solo se ci sarà solidarietà e senso civico”.

Sono questi i presupposti che hanno portato il presidente altoatesino a dare il proprio assenso alla richiesta proveniente dalla Croce Rossa altoatesina che, in occasione della giornata mondiale dell’8 maggio, chiedeva di dare il giusto spazio al proprio simbolo all’interno di Palazzo Widmann. La bandiera è stata consegnata oggi pomeriggio (6 maggio) dal presidente della sezione provinciale, Manuel Pallua. “Si tratta di un gesto simbolico che ha l’obiettivo comune di rafforzare lo spirito di solidarietà e di pacifica convivenza“, commenta Kompatscher, il quale aggiunge che “anche coloro che non sono impegnati nelle organizzazioni e nel mondo associativo, si possono riconoscere nei valori di solidarietà della Croce Rossa e nel loro contributo al rafforzamento e alla crescita della nostra comunità”.






La Giornata mondiale della Croce Rossa, dal 1948, si celebra l’8 maggio, giorno della nascita, 193 anni fa, di Henry Dunant, il fondatore del movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. L’idea di creare una giornata internazionale celebrativa dell’organizzazione arrivò pochi anni dopo la fine della prima guerra mondiale, quando in Cecoslovacchia i violenti scontri che rischiavano di sfociare in una vera e propria guerra civile furono placati dall’appello ad una “tregua della Croce Rossa“. La popolazione vi aderì, e ciò divenne una sorta di modello da ricordare, per l’appunto, con una giornata mondiale.



Italia & Estero9 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano17 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti