Connect with us

Alto Adige

Banca risarcisce 5000 euro sottratti per una truffa online

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Willy (nome di fantasia) si era accorto di un’operazione non autorizzata di ben 5.000 euro sulla propria app dell’online-banking; ovviamente non aveva fatto lui l’operazione. Sorpreso, si era subito recato presso la propria filiale, dove però gli veniva comunicato che non era più possibile stornare l’operazione. Willy aveva quindi sporto immediatamente una denuncia-querela contro ignoti presso il più vicino posto di polizia, inviando subito anche un reclamo alla banca. A tale contestazione la banca aveva “risposto picche”. Il consumatore si era quindi rivolto al Centro Tutela Consumatori Utenti per un aiuto.

I consulenti del CTCU avevano quindi esaminato il caso, accertando che l’operazione non riconosciuta riguardava un bonifico effettuato con addebito della carta di debito (bancomat) del cliente; rimaneva tuttavia poco chiaro come e da chi una tale operazione fosse stata disposta. Dopo un tentativo, vano, di assumere altre informazioni presso la banca, i consulenti del CTCU avevano quindi deciso di sottoporre, la questione, tramite ricorso al cd. Arbitro Bancario Finanziario (A.B.F.) Nel corso del procedimento, si è così potuto appurare che il bonifico era stato per l’appunto disposto attraverso l’uso della carta bancomat, laddove tale funzione di pagamento era stata attivata solo poco prima del momento in cui l’operazione era stata eseguita.

Dopo alcuni mesi, l’Arbitro ha emesso la propria decisione, peraltro favorevole al consumatore. La decisione risulta motivata nel seguente modo: nel caso in cui un’operazione di pagamento, come ad es. un bonifico oppure un pagamento con carta, sia eseguita attraverso un canale da remoto (quindi per telefono, home-banking, app…), la direttiva PSD2 richiede in questi casi una cd. “autenticazione forte”, cioè un’autenticazione a più fattori di colui che dispone il pagamento.






Nel caso specifico, solo la procedura offerta dall’intermediario per utilizzare i servizi di pagamento era stata autorizzata con un’autenticazione forte, mentre per l’esecuzione della singola operazione di pagamento di 5.000 euro era stata utilizzata unicamente una password cd. “statica” (cioè uguale per ogni operazione). Siccome però la direttiva PSD2 indica come sempre necessaria, per l’esecuzione di qualsiasi operazione di pagamento, un’identificazione a due fattori, l’ABF ha quindi disposto che l’istituto dovesse restituire al cliente l’intera somma dell’operazione. La banca ha poi anche eseguito quanto deciso dall’Arbitro.

Il caso dimostra ancora una volta quanto sia importante un controllo regolare, da parte del titolare, delle operazioni bancarie del proprio conto, della propria carta o della propria app“. Questo il commento della Direttrice del CTCU, Gunde Bauhofer .

Oltretutto diventa chiaro, come gli organismi di mediazione costituiscano un enorme plusvalore per consumatori e consumatrici; per un caso come quello descritto la via giudiziale non sarebbe stata la via più indicata, sia per quanto riguarda i costi, sia per quanto riguarda la durata“. I sistemi che prevedono l’inserimento di un unico codice statico per autorizzare più pagamenti, senza che si richiedano ulteriori credenziali (password dinamiche) non possono considerarsi pienamente sicuri e sufficientemente protettivi dei dati appartenenti al cliente, come richiesto dalla PSD2.



Italia & Estero8 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero18 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero18 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia18 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia18 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano21 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 giorni fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero2 giorni fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano2 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti