Alto Adige
Bambini disabili negli asili: approvati i criteri di finanziamento per l’assistenza

Approvati i criteri di finanziamento del personale specializzato che assiste i bambini disabili negli asili nido e nelle microstrutture per la prima infanzia.
In Alto Adige, in media, ogni struttura rivolta all’infanzia accoglie da 7 a 10 bambini con disabilità ed è quindi chiara l’importanza di queste strutture per la formazione precoce e lo sviluppo.
Allo scopo di semplificare l’accoglienza dei bambini con disabilità negli asili e nelle microstrutture per la prima infanzia la Giunta provinciale ha approvato di recente i criteri di finanziamento del personale qualificato, specializzato nell’assistenza a bambini con disabilità, che operano anche in strutture aziendali.
La delibera sottolinea che hanno diritto all’assegnazione di personale qualificato i bambini in possesso della certificazione dell’handicap rilasciata dall’apposita commissione medica. Il personale specializzato deve essere in possesso della qualifica di operatore socio-assistenziale, di assistente per portatori di handicap o altra qualifica idonea in base alle specifiche necessità del bambino assistito.
Il gestore del servizio, una volta acquisita agli atti tutta la documentazione del caso, convoca il gruppo di valutazione per programmare il concreto inserimento del bambino nel servizio.
Il gruppo di valutazione è composto da un rappresentante dell’ente gestore del servizio, un rappresentante del servizio sanitario competente, i genitori del bambino ed un rappresentante dell’Agenzia per la famiglia.
Sulla base delle certificazioni sanitarie acquisite il gruppo di valutazione attesta, mediante un apposito verbale, sottoscritto da tutti i componenti, la necessità di ricorrere a personale qualificato specializzato per garantire al bambino un’adeguata assistenza nel servizio prescelto e nel stabilisce le ore di lavoro necessarie.
Il personale educativo elabora quindi un piano educativo individualizzato che descrive il progetto formativo ed educativo e le modalità di assistenza individualizzata.
Gli enti gestori di servizi alla prima infanzia sono i Comuni, gestori degli asili nido, gli enti privati senza scopo di lucro che gestiscono le microstrutture, comprese quelle aziendali, convenzionate rispettivamente con i Comuni o con i datori di lavoro. La Provincia si assume tutti i costi relativi al personale specializzato necessario ad assicurare un’adeguata assistenza dei bambini con disabilità.
I costi di gestione vengono invece coperti in base alle norme vigenti.
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino23 ore fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne