Connect with us

Bolzano

Bambini delle elementari sventano scambio di droga al parco

Pubblicato

-

Immagini di repertorio
Condividi questo articolo

In un pomeriggio come tanti altri, il tranquillo Parco “Ortles” di Bolzano è stato teatro di una dimostrazione di coraggio e responsabilità civica da parte di alcuni giovanissimi studenti della Scuola Primaria “Langer”, situata nel quartiere di Firmiano – Don Bosco. Una telefonata tempestiva al servizio d’emergenza “112” ha permesso alle forze dell’ordine di intervenire prontamente su un sospetto scambio di droga.

L’allarme è stato lanciato da una coraggiosa bambina che, insieme ai suoi compagni di scuola, ha osservato e segnalato movimenti insoliti tra alcune persone all’interno del parco. Grazie alla loro segnalazione, la Squadra Volanti della Polizia di Stato è intervenuta sul posto, dove i giovani studenti hanno fornito dettagliati resoconti degli eventi.

Gli agenti, giunti al parco, hanno subito identificato un individuo, già noto alle forze dell’ordine, mentre consumava sostanze stupefacenti. L’uomo è stato immediatamente portato agli uffici della Questura e, a seguito dell’episodio, il Questore ha adottato misure preventive nei suoi confronti, quali l’Avviso Orale e il Divieto di Accesso al Parco per i successivi due anni.






Il gesto non è stato privo di controversie; uno dei bambini è stato rimproverato dai genitori per aver contattato la polizia. Tuttavia, il piccolo ha prontamente risposto, ricordando che proprio gli agenti durante un incontro scolastico avevano istruito i giovani studenti a segnalare situazioni pericolose.

Infatti, lo scorso 6 febbraio, il Personale dell’Ufficio Minori della Questura aveva tenuto una lezione sulla sicurezza, inclusi i temi del bullismo e dei danni correlati, alla Scuola Primaria “Langer”. L’obiettivo è stato quello di educare i bambini all’importanza di chiamare la polizia in situazioni di potenziale pericolo.

Questa azione si inserisce in un più ampio contesto di iniziative promosse dalla Polizia di Stato nelle scuole, in collaborazione con le Direzioni Didattiche, l’Assessorato Provinciale alla Pubblica Istruzione e altre istituzioni. Programmi come “Uniti contro la violenza di genere” e campagne contro il bullismo e il cyberbullismo sono tesi a rafforzare il senso civico e a informare i giovani sui pericoli che li circondano.

Il Questore Sartori ha lodato l’azione dei giovani, sottolineando che episodi del genere dimostrano l’importanza della prevenzione e del contrasto ai fenomeni di devianza giovanile attraverso l’educazione alla legalità. L’impegno costante nella formazione delle nuove generazioni e la presenza nelle scuole sono considerati fondamentali per costruire una società più sicura e consapevole.

Perplessità invece per il gesto di rimprovero da parte del genitore.

Bolzano6 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano7 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia7 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute8 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia12 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia12 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia14 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero16 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti