Alto Adige
Badia, ampliamento sostenibile di un maso per l’agriturismo

Previsione di capacità ricettiva per l’agriturismo rispettosa del paesaggio e dell’identità del luogo.
Questa l’idea di sviluppo del maso Ross, dalla tipica struttura della vila (Weiler) a San Martino in Badia.
L’insediamento rurale è, posizionato su un ripido pendio, incastonato in un paesaggio altamente sensibile e incantevole.
La famiglia di 5 persone che gestisce la struttura ha chiamato il Comitato per la cultura architettonica e il paesaggio per una consulenza e un giudizio sul progetto preliminare per il rifacimento dell’edificio principale e la realizzazione di un edificio accessorio, secondo la modalità edilizia della vila in val Badia.
Un risanamento dell’edificio principale non era proponibile a fronte del cattivo stato dello stabile.
Il complesso è completato da una stalla appena rifatta secondo la tipologia edilizia tradizionale, ma adattata agli standard più moderni dell’allevamento. Il ripido pendio dovrà essere utilizzato in modo vantaggioso, mentre l’allacciamento al maso non sarà modificato.
“I corpi di fabbrica devono essere subordinati all’unicità del luogo, la loro grandezza deve essere armonizzata e l’inserimento nel pendio deve avvenire nel rispetto degli edifici esistenti“: questo il suggerimento dei membri del comitato Sergio Pascolo, Sonja Gasparin e Armando Ruinelli, che accompagnano la progettazione dell’ampliamento.
Il comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio, è stato istituito nel 2005 con l’intento di fornire un contributo alla qualità architettonica contemporanea riferita agli interventi edilizi sul territorio altoatesino.
Svolge un’attività facoltativa di consulenza rivolta a committenti pubblici e privati e ai progettisti in caso di interventi particolarmente delicati o significativi.
Grazie al loro apporto viene garantito un punto di vista esterno e neutrale nella valutazione dei progetti e, al tempo stesso, una visione d’insieme della complessa problematica specifica dell’architettura alpina.
I pareri dell’organismo non sono vincolanti e neppure obbligatori, sono piuttosto suggerimenti su come il progetto potrebbe essere migliorato. La consulenza oltre che volontaria è anche gratuita.
Le richieste di parere vanno indirizzate alla segreteria dell’Ufficio urbanistica nord-est (e-mail urbanistica.nord-est@provincia.bz.it ). Ulteriori informazioni sul portale web della Provincia di Bolzano dedicato al tema ambiente e paesaggio.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano6 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano3 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino7 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini