Connect with us

Val Venosta

Bacini montani: sopralluogo di Schuler in Val Venosta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Recentemente, l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler, insieme al direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger, Fabio De Polo, direttore dell’Area funzionale bacini montani, insieme a tecnici e rappresentanti comunali, hanno effettuato un sopralluogo ai cantieri presso la valanga riversatasi a Kappl, a Vallelunga, la diga presso cima Klopair, a Resia, e al Rio Cerin (Zirmbach), nel Comune di Prato allo Stelvio.

Schuler: “Garantire la sicurezza

Il nostro compito è quello di garantire la sicurezza della popolazione”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler: “Viviamo in un territorio meraviglioso, che è anche ricco di pericoli naturali, come possiamo appurare ogni anno. Per questo motivo è importante realizzare continuamente progetti per aumentare la sicurezza”, aggiunge Schuler. “Ogni anno, l’Ufficio Sistemazione bacini montani realizza in media 60 progetti legati alla sicurezza”.

“Pianifichiamo e realizziamo i nostri lavori di arginatura per ridurre le zone di pericolo nelle località e i centri abitati“, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile Klaus Unterweger. Alla fine della zona sud-orientale del paese di Prato allo Stelvio, le zone di pericolo sono più estese, spiega il direttore dell’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Ovest.

Peter Egger: “Dato che il Comune ha già programmato dei lavori di ampliamento in quella zona, abbiamo deciso insieme alla locale amministrazione di realizzare delle misure di sicurezza nel Rio Cerin (Zirmbach). Attualmente, l’argine in sinistra orografica viene rialzato con muri di sponda, in modo tale che un’alluvione possa essere prevista solo ogni 300 anni circa“.

La squadra di costruttori guidata dal capomastro Florian Hofer ha iniziato i lavori nello Zirmbach (Rio Cerin) a marzo, seguendo il progetto elaborato da Martin Eschgfäller, sotto la direzione di Roland Schweitzer. I lavori dovrebbero essere ultimati in autunno. Il finanziamento, pari a 600.000 euro, proviene dal Fondo di sviluppo e coesione (FSC) dell’Unione Europea. 

Diga a protezione della frazione di Resia

Il piano parziale delle zone di pericolo del 2014 per il pericolo di valanghe e acqua per l’abitato di Resia mostra come cinque edifici si trovino nellazona rossa e 25 nella “zona blu”; tra di essi figura anche un’attività ricettiva. Sono circa 100 i residenti interessati dal pericolo di valanghe. L’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Ovest ha avviato nel 2014 i lavori per ampliare e migliorare una diga antivalanghe costruita negli anni ’90 a est e a ovest. Da allora, il team di costruzione con il caposquadra Florian Hofer ha realizzato cinque lotti di costruzione, investendo un totale di circa 1,3 milioni di euro. “Con il sesto e ultimo lotto di costruzione, i lavori saranno completati quest’anno”, riferisce il responsabile del progetto e supervisore dei lavori Julius Staffler. L’ultimo lotto di 350.000 euro è finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Al termine dei lavori, la diga antivalanghe di Piz Clopair sarà lunga circa 500 metri e alta tra i 10 e i 14 metri.

Protezione rafforzata per le frazioni di Grub e Kappl a Vallelunga

Dopo le valanghe che hanno colpito la zona di Vallelunga nel gennaio 2018, è stata costruita una diga di deviazione sulla base di un piano parziale delle zone a rischio per proteggere la frazione di Grub, dove si trova la scuola di Avventura di Vallelunga. Accanto alla scuola è prevista la realizzazione di un nuovo centro di protezione civile. Anche per la frazione di Kappl è stato redatto un piano parziale delle zone a rischio, dal quale è emerso che sei edifici si trovano nella zona di pericolo rossa e cinque nella zona di pericolo blu.

Il team guidato dal caposquadra Florian Hofer sta realizzando due lotti di costruzione” riferisce il responsabile del progetto e supervisore Julius Staffler, dell’Ufficio Sistemazione bacini montani ovest. Al momento sono in corso alcuni interventi: la costruzione di una diga di captazione in terra rinforzata per proteggere la locanda Gletscherblick, lo spostamento del letto del torrente per consentire la costruzione di una diga di deviazione per l’insediamento sul lato sinistro orografico del torrente, l’abbassamento del terreno in destra orografica e la costruzione di una diga di deviazione sul lato sinistro orografico. Questa diga di deviazione è attualmente in fase di realizzazione. La conclusione dei lavori, per un importo complessivo di 1,75 milioni di euro, è prevista per l’autunno.

Italia & Estero8 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano8 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone10 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano15 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino15 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano16 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti