Connect with us

Ambiente Natura

Bacini montani: riprendono i lavori nel laghetto di Rablà

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La prossima settimana proseguiranno nel laghetto di Rablà e nel rio di Tel, nel Comune di Parcines, i lavori dei Bacini montani per eliminare la pianta acquatica invasiva Elodea nuttallii, rilevata per la prima volta in Alto Adige all’inizio dell’estate dello scorso anno.

A causa della sua grande adattabilità, rapida crescita e riproduzione, questa pianta si è diffusa rapidamente in tutto lo stagno ed ha eliminato le piante autoctone. “Poiché il Laghetto di Rablà confluisce nel vicino fiume Adige, esiste il rischio che piccole particelle di questa pianta acquatica possano venir trasportate e colonizzare altri habitat” sottolinea il direttore dei lavori Martin  Eschgfäller dell’Ufficio sistemazione bacini montani d Ovest. “Poiché il laghetto di Rablà è un’area ricreativa molto frequentata, procediamo con particolare cautela“, sottolinea l’assessore provinciale Arnold Schuler.

Il lavoro nel laghetto di Rablà si svolge in stretta collaborazione e coordinamento tra i Bacini montani e l’ecologo delle acque Peter Hecher, dell’Agenzia per la Protezione civile, il Laboratorio biologico dell’Agenzia per l’ambiente, l’Ufficio per la tutela delle acque, l’Ufficio per la natura, l’Ufficio per la gestione della fauna selvatica, il Corpo forestale, la locale Associazione dei pescatori e l’Amministrazione comunale. I lavori nel laghetto di Rablà e lungo il corso inferiore del rio Ziel si svolgeranno nei mesi invernali.






Eradicazione della Elodea nuttalli

L’Elodea nuttallii, l’alga acquatica a foglie strette, che prende il nome dal botanico inglese Thomas Nuttall, è originaria del Nord America ed è una pianta acquatica perenne che si adatta molto bene alle condizioni ambientali e cresce rapidamente. Le loro dense popolazioni hanno effetti negativi, anche sulla popolazione ittica. Pertanto, l’acqua deve essere rimossa per evitare che la pianta si riproduca, si diffonda, colonizzi e danneggi altri ecosistemi.

Il termine invasivo descrive quelle specie aliene e non autoctone che possono mettere in pericolo un ecosistema. Per contrastare la diffusione, un regolamento UE del 2014 stabilisce che devono essere adottate misure immediate per controllare e contenere la diffusione.

Bolzano Provincia6 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano17 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina17 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti