Ambiente Natura
Bacini montani: messa in sicurezza di Tarces dalle inondazioni

Il rio Tarces confluisce al di sotto della strada statale Glorenza-Sluderno, a un’altitudine di circa 900 metri, nel rio Muntaschinig. Benchè la portata del rio sia talvolta bassa, le condizioni del letto del torrente hanno comportato il rischio di straripamento del rio Tarces.
Questo rischio è stato inserito nel piano delle zone di pericolo per il Comune di Malles. In alcuni punti il letto del torrente era inesistente o le sezioni di drenaggio erano insufficienti. Nella creazione di un catalogo di misure per ridurre il rischio per le aree residenziali e le infrastrutture, è stata proposta la costruzione di un bacino di trattenuta dei sedimenti per il rio Tarces, nonché la posa di tubi in cemento armato nell’area della strada comunale e degli attraversamenti di sentieri agricoli e la costruzione di cunette in pietra. Il primo lotto di costruzione, con l’attuazione di vari interventi lungo il rio Tarces, è stato completato nella primavera dello scorso anno, afferma il direttore dei lavori Julius Staffler, dell’Ufficio per la sistemazione dei bacii montani Ovestdell’Agenzia per la protezione civile.
“Le basi della pianificazione delle zone di pericolo“, sottolinea Arnold Schuler, assessore alla Protezione civile, “rappresentano le linee guida ed hanno l’obiettivo di proteggere le aree abitate, la popolazione e le loro proprietà. Siamo inoltre impegnati a fornire alla popolazione informazioni complete in merito alle misure di protezione”.
L’opera in corso di realizzazione è il secondo lotto di costruzione per la messa in sicurezza dalle piene del paese di Tarces. L’intervento è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR attraverso il programma “Investimenti nella crescita e nell’occupazione” 2014-2020 Asse 4 – Spazio abitativo sicuro.
I lavori sono iniziati nell’ottobre dello scorso anno e i lavori in cemento armato per la barriera sono stati completati prima dell’inizio dell’inverno, riferisce Peter Egger, direttore dell’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Ovest. I lavori proseguiranno in primavera non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno. I lavori dovrebbero essere completati entro giugno di quest’anno. Finora sono stati investiti 168.000 euro, i costi totali ammontano a 320.000 euro.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre