Connect with us

Ambiente Natura

Bacini montani: messa in sicurezza di Tarces dalle inondazioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il rio Tarces confluisce al di sotto della strada statale Glorenza-Sluderno, a un’altitudine di circa 900 metri, nel rio Muntaschinig. Benchè la portata del rio sia talvolta bassa, le condizioni del letto del torrente hanno comportato il rischio di straripamento del rio Tarces.

Questo rischio è stato inserito nel piano delle zone di pericolo per il Comune di Malles. In alcuni punti il letto del torrente era inesistente o le sezioni di drenaggio erano insufficienti. Nella creazione di un catalogo di misure per ridurre il rischio per le aree residenziali e le infrastrutture, è stata proposta la costruzione di un bacino di trattenuta dei sedimenti per il rio Tarces, nonché la posa di tubi in cemento armato nell’area della strada comunale e degli attraversamenti di sentieri agricoli e la costruzione di cunette in pietra. Il primo lotto di costruzione, con l’attuazione di vari interventi lungo il rio Tarces, è stato completato nella primavera dello scorso anno, afferma il direttore dei lavori Julius Staffler, dell’Ufficio per la sistemazione dei bacii montani Ovestdell’Agenzia per la protezione civile.

Le basi della pianificazione delle zone di pericolo“, sottolinea Arnold Schuler, assessore alla Protezione civile, “rappresentano le linee guida ed hanno l’obiettivo di proteggere le aree abitate, la popolazione e le loro proprietà. Siamo inoltre impegnati a fornire alla popolazione informazioni complete in merito alle misure di protezione”.






L’opera in corso di realizzazione è il secondo lotto di costruzione per la messa in sicurezza dalle piene del paese di Tarces. L’intervento è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR attraverso il programma “Investimenti nella crescita e nell’occupazione” 2014-2020 Asse 4 – Spazio abitativo sicuro.

I lavori sono iniziati nell’ottobre dello scorso anno e i lavori in cemento armato per la barriera sono stati completati prima dell’inizio dell’inverno, riferisce Peter Egger, direttore dell’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Ovest. I lavori proseguiranno in primavera non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno. I lavori dovrebbero essere completati entro giugno di quest’anno. Finora sono stati investiti 168.000 euro, i costi totali ammontano a 320.000 euro.



Bolzano Provincia10 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano21 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina21 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti