Connect with us

Benessere e Salute

Azienda sanitaria Bolzano, il 7 novembre è giornata della fisica medica

Pubblicato

-

Marie Curie
Condividi questo articolo

Nel 1903 Marie Curie è stata la prima donna a ricevere un premio Nobel, il premio Nobel per la fisica, in riconoscimento alla scoperta della radioattività. Pochi anni dopo, fu insignita di questo onore una seconda volta: nel 1911 ricevette il  premio Nobel per la chimica per la scoperta degli elementi polonio e radio. L’irraggiamento di ulcere cutanee con il radio rappresentò la prima applicazione radioterapica. Il trattamento con il radio è rimasto per decenni LO standard nella terapia dei tumori.

A partire dalle prime applicazioni dei raggi X per l’imaging medico e della radioattività per la radioterapia, le applicazioni di principi fisici alla salute dell’uomo si sono sviluppate ad ampio raggio. Oggi la fisica medica rappresenta un campo di lavoro molto attuale ed estremamente vario, con un profilo professionale specifico: il fisico medico. Un piccolo gruppo di questi esperti altamente specializzati è presente anche all’ospedale di Bolzano, nel Servizio Aziendale di Fisica Sanitaria. Da qui vengono seguite tutte le strutture del Servizio Sanitario dell’Alto Adige.

I fisici medici di solito svolgono la loro attività dietro le quinte, non a contatto con il paziente. Pertanto, il loro lavoro è poco conosciuto. Operano a stretto contatto con i tecnici sanitari di radiologia medica per ottimizzare e ridurre al minimo l’esposizione del paziente durante gli esami diagnostici a raggi X, come la TAC o la mammografia. In radioterapia e medicina nucleare, il fisico medico elabora, in stretta collaborazione con i medici specialisti, il miglior trattamento radioterapico possibile. Anche gli esami di risonanza magnetica non sarebbero possibili senza l’apporto dei fisici medici.






In generale, la ricerca e l’innovazione rivestono una grande importanza per la fisica medica. Presso il reparto di otorinolaringoiatria della clinica universitaria di Innsbruck, ad esempio, dei fisici stanno sviluppando tecniche di chirurgia computer-guidata. Troviamo fisici medici nei team multidisciplinari per sviluppare e applicare protesi bioniche con funzioni di movimento complesse, e in molti altri campi.

Per lavorare nell’ambito della ricerca, solitamente il punto di partenza è rappresentato dal dottorato di ricerca. Per l’attività in ambiente ospedaliero, invece, esiste una formazione specifica, la specializzazione in Fisica Medica, proprio come per i medici specialisti. Siete incuriositi dalla professione del fisico medico.

Sport4 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano9 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero11 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige11 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria11 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano11 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero12 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino12 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero16 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti