Connect with us

Alto Adige

Azienda Musei provinciali: nominato il comitato per la ricerca

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La legge provinciale sui musei (Nr. 6/17) istituì due anni fa un fondo per la ricerca e un Comitato scientifico con compito consultivo e di accompagnamento, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca dei 10 musei dell’Alto Adige con le loro 16 sedi a livello provinciale. Oggi (28 maggio) la Giunta provinciale ha nominato i membri del Comitato, che resterà in carica per i prossimi 5 anni, su proposta del presidente della Provincia e assessore ai Musei Arno Kompatscher.

I componenti del Comitato scientifico

Nel Comitato la Giunta ha nominato gli esperti già presenti nei consigli scientifici consultivi dei singoli musei: Anna Luisa Pedrotti dell’Università degli Studi di Trento (membro del comitato scientifico del Museo Archeologico dell’Alto Adige), Frank Rühlidell’Università di Zurigo (“L’uomo venuto dal ghiaccio”, Museo Archeologico dell’Alto Adige), il geologo provinciale Volkmar Mair (Museo provinciale delle Miniere), lo storico Oswald Überegger dal Centro di storia regionale (Forte di Fortezza), Stefania Pitscheider (Museo Ladino), Roland Psenner dell’Università di Innsbruck (Museo di Scienze naturali), Andrea Bonoldi dell’Università degli Studi di Trento (Museo storico-culturale di Castel Tirolo), Harald Pechlaner dell’Università di Eichstaett-Ingolstadt (Museo provinciale del turismo – Touriseum), Gottfried Kompatscher di Innsbruck (Museo provinciale degli usi e costumi, Museo del vino, Museo per la caccia e la pesca Castel Wolfsthurn) e Federica Viganó dell’Università di Bolzano.






La ricerca come base per l’attività museale

La ricerca è un fondamentale campo di attività dei nostri musei. I fondi destinati alla ricerca sono un investimento sostenibile nel futuro dei musei” ha detto il presidente della Provincia Kompatscher. Per questo, ha aggiunto, va perseguita la cooperazione all’interno dei confini dell’Euregio e oltre.

La ricerca all’interno dei musei rappresenta la base per mostre, eventi e pubblicazioni nei musei e non da ultimo crea anche posti di lavoro per giovani accademici. I nove membri del Comitato scientifico dei musei provinciali si riuniranno presto per la sua riunione costitutiva che prevede anche la scelta di un presidente tra i suoi componenti. I suoi compiti sono la valutazione dei progetti di ricerca presentati dai singoli musei e la consulenza nei progetti stessi.

Italia & Estero56 minuti fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero2 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia2 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero2 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige2 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura6 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo6 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero6 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura7 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute7 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano7 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano8 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta8 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero11 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero11 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti