Politica
Avvio della fase partecipativa del Piano d’azione per la parità

Circa 80 partecipanti in rappresentanza della politica, dal partenariato sociale e dalle organizzazioni femminili a livello provinciale hanno preso parte oggi (28 ottobre) all’incontro del Piano d’azione per la parità di genere.
Sono stati presentati i campi d’azione, gli obiettivi, i gruppi di lavoro e le prossime fasi del progetto. “Le disuguaglianze rimangono ancora oggi estremamente alte. Non sorprende quindi che la parità di genere sia al quinto posto su 17 tra gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite”, ha affermato il presidente Arno Kompatscher.
Ci sono già state molte iniziative e numerosi miglioramenti in diversi settori, ma “il piano d’azione per l’uguaglianza è necessario perché non abbiamo ancora una società equa” ha concluso il presidente della Provincia. Ora si tratta di elaborare un orientamento strategico su base ampia e con la partecipazione attiva dei diversi gruppi di interesse, che avranno il compito di fissare obiettivi e misure concrete.
Un aspetto centrale del progetto ÆQUITAS, oltre allo sviluppo del Piano d’azione, è costituito dalla messa in rete tra le principali associazioni in Alto Adige ha ricordato la presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer, riferendosi al lavoro preparatorio del Piano svolto dal Comitato d’indirizzo per le pari opportunità.
La coordinatrice del Servizio donna, Renate Kerschbaumer, ha illustrato i documenti di base del piano, vale a dire la Strategia per la parità di genere della Commissione Europea, il Piano nazionale per la parità, nonché raccomandazioni, concetti e lavori preliminari dell’amministrazione provinciale e delle organizzazioni altoatesine attive in questo campo.
Sabine Fischer, che accompagna il processo come consulente esterna, ha fornito una panoramica dei campi d’azione e del metodo di lavoro previsto. I gruppi di lavoro dei due campi d’azione prioritari “Lavoro, occupazione ed economia” e “Sicurezza e tutela dalla violenza“, dovrebbero incontrarsi e iniziare entro quest’anno. Le prime misure dovrebbero essere presentate nella primavera del 2022. Durante l’incontro molti partecipanti si sono registrati per i vari campi d’azione ed hanno espresso la loro volontà di lavorare attivamente alla definizione del Piano.
Informazioni sul Piano d’azione per la parità di genere e sui passi compiuti sinora sono disponibili online sul sito web pari opportunità alla voce “Donne forti“.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”