Bolzano
Autunno fra le righe, incontri alla Teßmann

Rassegna d’incontri letterari alla biblioteca provinciale Teßmann per riflettere sulla lingua, l’intelligenza artificiale e la terza età.
Il 21 ottobre primo appuntamento.
Alle attività estive del cortile di lettura della biblioteca provinciale Teßmann segue ora un variegato programma autunnale.
Il primo appuntamento è fissato per il 21 ottobre (ore 20): Bettina M. Bock, linguista dell’Università di Colonia, presenterà il concetto di “lingua facile“.
Si tratta di una lingua scritta informativa senza barriere, che utilizza parole semplici e frasi brevi, comprensibili anche alle persone con difficoltà cognitive o con scarse capacità di lettura e competenze linguistiche.
Quest’anno la Giornata delle Biblioteche, che si celebrerà il 24 ottobre, vedrà una collaborazione fra la Teßmann e gli studenti della Facoltà di Design della Libera Università di Bolzano.
Il progetto “Vestire le parole, ovvero quando la lingua incontra la moda e la poesia diventa streetwear” è incentrato sull’esame del linguaggio delle scritte delle t-shirt.
I visitatori possono vivere da vicino il processo, stampare una t-shirt con il motivo di loro scelta e portarla a casa con sé.
L’evento avrà luogo il 26 ottobre dalle 10 alle 15.
Incontri su terza età e intelligenza artificiale
Il 5 novembre (ore 20) la scrittrice altoatesina Gabriele Crepaz presenterà il suo libro “Lebenslust. Südtiroler Perspektiven auf das Leben und Altern” (Gioia di vivere. Prospettive di vita e di invecchiamento in Alto Adige).
Attraverso i ritratti di personalità altoatesine, il libro cerca risposte a domande come: cosa significa vivere bene in età avanzata? Vive più a lungo chi si sente giovane? Come accettare di invecchiare in una società di eterna giovinezza?
L’11 novembre (ore 18) Klaus Diebold della TU di Monaco di Baviera offrirà spunti di riflessione su un argomento difficile e inquietante l’11 novembre.
“Quando le macchine diventano poeti. Sull’intelligenza artificiale, la creatività e il linguaggio” è il titolo dell’evento, organizzato in collaborazione con l’Istituto di cultura altoatesino e la Volkshochschule Südtirol.
Alle stampe il libro sul giovane Paul Flora
Con il titolo “Aus den Memoiren eines Mittelschülers” (Dalle memorie di uno studente di scuola media), all’inizio di ottobre verrà pubblicato un libro con disegni e brevi testi: Paul Flora, all’epoca diciottenne, descrive la vita quotidiana e lo spirito del 1940 al suo liceo di Innsbruck in modo divertente e scanzonato.
Il 26 novembre si terrà una nuova edizione del “Workshop Talks” in collaborazione con il Südtiroler Künstlerbund e l’Associazione Autori Alto Adige (SAAV).
I partecipanti sono: Eeva Aichner, Tanja Raich, Nadia Rungger.
L’evento sarà moderato da Christoph Pichler e trasmesso in diretta dalla RAI-Radio Südtirol.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano6 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano4 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino2 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Valle Isarco2 settimane fa
Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano