Connect with us

Alto Adige

Autorizzazione alla firma del primo accordo stralcio al Contratto collettivo intercompartimentale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La bozza del primo accordo stralcio al Contratto collettivo intercompartimentale 2022-2024 era già stata firmata il 23 agosto; successivamente, però, la bozza e la relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento del nuovo contratto collettivo dovevano ancora essere valutate positivamente dai vari organi di revisione.

A fine settembre, l’Organismo di valutazione ha espresso parere positivo sulla bozza di contratto collettivo e sulla relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento, mentre il Collegio dei revisori dei conti ha espresso il suo parere positivo definitivo la scorsa settimana.

La Giunta provinciale ha apportato piccole correzioni e oggi (10 ottobre) – con riferimento all’attesa procedura di certificazione positiva della Corte dei conti – ha autorizzato il presidente della Provincia ed i membri effettivi dell’Agenzia provinciale per le relazioni sindacali a firmare definitivamente il primo accordo stralcio del contratto collettivo intercompartimentale (CCI).






Il contratto collettivo si applica a un totale di 32.500 dipendenti dell’Amministrazione provinciale, dell’Azienda sanitaria provinciale, dei Comuni, delle Residenze per anziani e delle Comunità comprensoriali, dell’Istituto per l’edilizia sociale, dell’Azienda di soggiorno e turismo di Bolzano e dell’Azienda di soggiorno, cura e turismo di Merano.

Ora è prevista l’erogazione di un pagamento una tantum a tutti i dipendenti, che comprenderà sia una compensazione dell’inflazione per gli anni 2019-2021 e 2022 che un anticipo a compensazione dell’inflazione per il triennio 2022-2024.

Inoltre, la retribuzione di base di tutti i dipendenti sarà aumentata retroattivamente al 1° gennaio 2023 e per il 2023 è previsto anche un aumento del fondo di produttività.

La Giunta provinciale ha quantificato le spese aggiuntive (solo per l’Amministrazione provinciale e l’Azienda sanitaria) in 118.956.141,78 euro per il 2023; 20.086.782,90 euro per il 2024 e 20.086.782,90 euro per il 2025.

A questi quasi 160 milioni di euro per il triennio vanno aggiunti circa 48 milioni di euro per gli altri enti. In totale, questo primo accordo stralcio del nuovo CCI ha un valore di 208 milioni di euro.



Italia & Estero13 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero13 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia13 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero13 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige13 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura18 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo18 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero18 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura19 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute19 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano19 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano19 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta20 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero23 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero23 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti