Connect with us

Italia & Estero

Autonomia speciale e magistratura: l’equilibrio tra esigenze locali e poteri dello Stato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I rapporti tra Stato e Regioni a statuto speciale (e Province autonome) e l’assegnazione dei magistrati, articolo 116, primo comma, della Costituzione stabilisce che le cinque Regioni a statuto speciale e le due Province autonome godono di particolari forme e condizioni di autonomia, regolate dai rispettivi statuti speciali approvati con legge costituzionale.

Questa specialità deriva dunque da un quadro normativo specifico che deroga alle disposizioni generali del Titolo V della Parte seconda della Costituzione.

Gli statuti speciali individuano specifiche materie di competenza esclusiva delle Regioni o delle Province autonome. Tuttavia, questa esclusività non coincide con quella attribuita allo Stato dall’art. 117, secondo comma, della Costituzione, poiché le competenze regionali esclusive sono soggette a due tipi di limiti: i principi generali dell’ordinamento giuridico e le norme fondamentali delle riforme economico-sociali. Inoltre, tutti gli statuti, ad eccezione di quello della Valle d’Aosta, prevedono un elenco di materie di competenza concorrente, analogamente a quanto disposto dall’art. 117, terzo comma, della Costituzione.

Gli statuti (eccetto quello siciliano) attribuiscono inoltre potestà integrativo-attuativa su determinate materie, consentendo così al legislatore regionale di adattare la normativa statale alle specifiche esigenze locali.

La Corte Costituzionale ha chiarito che le norme di attuazione degli statuti non sono semplici regolamenti amministrativi, ma atti con valore di legge, volti a definire disposizioni sostanziali necessarie per l’attuazione degli statuti stessi (sentenze n. 34/1974, n. 30/1959, n. 20/1956).

Queste norme attuative, adottate con decreto legislativo, possono modificare la legislazione ordinaria nei limiti necessari per garantire l’applicazione degli statuti.

Nel caso dello statuto del Trentino-Alto Adige, ad esempio, la redazione delle norme di attuazione è affidata a una commissione paritetica, la “Commissione dei dodici” prevista dall’art. 107 dello Statuto.

Per le norme specifiche della Provincia di Bolzano, esiste una sottocommissione composta da sei membri. Tuttavia, la potestà legislativa integrativa delle Regioni ad autonomia differenziata non consente di modificare o sostituire la legislazione statale, ma solo di adattarla alle esigenze locali, operando nel rispetto della legge (secondo il principio secundum legem e praeter legem, ma non contra legem, come affermato dalla Corte dei Conti, Sezione di controllo di legittimità, delib. n. 820/1977).

Per quanto riguarda le disposizioni in materia di assegnazione di magistrati, le Sezioni Riunite della Corte dei Conti si sono pronunciate in riferimento alle modifiche normative introdotte dai decreti legislativi n. 305/1988, n. 212/1999, n. 166/2011 e n. 107/2022. In particolare, in base all’art. 17 del d.P.R. citato, la Corte dei Conti ha espresso parere favorevole alla previsione che consente al Presidente della Corte di provvedere all’assegnazione di magistrati per esigenze straordinarie di funzionamento delle sezioni della Corte e della relativa procura presso la sede di Bolzano.

Questa disposizione introduce una modifica rilevante, estendendo la durata dell’assegnazione preferibilmente a magistrati con conoscenza della lingua tedesca, da un solo anno fino a un massimo di tre anni.



Bolzano2 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Bolzano Provincia3 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura18 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia19 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano1 giorno fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria1 giorno fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano1 giorno fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport3 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti