Alto Adige
Autobrennero, Provincia e Assoimprenditori: “Mobilità più sostenibile grazie all’innovazione”

Sostegno convinto al “masterplan idrogeno” e alla realizzazione di infrastrutture di collegamento efficienti, impegno comune per investire in mezzi più puliti, presa di posizione comune contro i divieti di transito tirolesi che non permettono di utilizzare al meglio la capacità dell’autostrada del Brennero.
Su questi punti si sono trovati d’accordo l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, e gli imprenditori altoatesini nel corso del confronto che si è svolto ieri in occasione del Consiglio Generale di Assoimprenditori.
Se prima del Coronavirus la mobilità veniva spesso vista come un disturbo, durante il lockdown è diventato chiaro a tutti come viaggiare, spostarsi, trasportare merci sono fattori indispensabili per la vita di ognuno di noi.
“Le infrastrutture sono prima di tutto opere per mettere in collegamento i territori e farli comunicare tra loro”, ha spiegato il Presidente di Assoimprenditori, Federico Giudiceandrea.
Gli imprenditori hanno rimarcato l’importanza di investimenti infrastrutturali a livello locale: dall’Agenda Bolzano alla statale della Pusteria passando per l’uscita A22 a Bressanone e gli interventi per una migliore ricezione di telefonia mobile nelle gallerie.
L’assessore provinciale Alfreider ha illustrato agli imprenditori i diversi progetti previsti, sottolineando in particolare la strategicità dell’asse del Brennero: “La realizzazione del tunnel di base, il rinnovo o almeno la proroga della concessione dell’A22 e un utilizzo sempre più sostenibile dell’autostrada e della linea ferroviaria del Brennero sono fondamentali”, ha spiegato Alfreider.
A questo proposito, l’assessore ha promesso di intervenire contro i divieti di transito tirolesi: “In particolare il divieto di transito notturno è controproducente, perché concentra il traffico su meno ore della giornata. I mezzi più puliti e silenziosi devono poter transitare senza limitazioni”, è la convinzione dell’assessore.
A proposito di spostamento del traffico da gomma e ferro, Alfreider ha spiegato che la grande sfida sarà quella del trasporto persone: “Considerando che oltre il 70 per cento dei veicoli in transito lungo l’A22 sono autovetture è fondamentale puntare anche più decisamente sullo spostamento delle persone sui treni”.
Assessore e imprenditori si sono trovati d’accordo anche sul fatto che sarà l’innovazione tecnologica a rendere sempre più efficiente e sostenibile la mobilità. Rispetto al “masterplan idrogeno” della Provincia, le imprese hanno ribadito la disponibilità a dare il proprio contributo.
“Siamo convinti che una forte partnership tra settore pubblico e privato possa dare una spinta decisiva verso una mobilità sempre più sostenibile”, hanno concordato imprese e assessore alla Mobilità.
-
Qua la zampa7 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia