Connect with us

Benessere e Salute

Autismo e Coronavirus: quando la routine è tutto

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’emergenza della diffusione del COVID-19 che stiamo vivendo comporta indubbiamente effetti psicosociali importanti sulla salute mentale della popolazione mondiale. Prendere coscienza della situazione e adottare una serie di strategie mentali risulta fondamentale per affrontare questo periodo all’insegna del benessere psicologico.

Paura, preoccupazione e incertezza sono le principali fonti di stress all’interno della comunità, e mantenere routine e reti sociali risulta difficoltoso.

Tuttavia è bene chiederci come tutto ciò possa stravolgere la vita di una persona sempre abituata ad affrontare la quotidianità in maniera routinaria. Questo è quello che stanno provando le persone nello spettro autistico. Ma andiamo per gradi.






Il Disturbo dello spettro autistico è caratterizzato dalla presenza di difficoltà nella comunicazione, nell’interazione sociale oltre alla presenza di comportamenti ripetitivi ed interessi ristretti. Per le persone con autismo la condizione di isolamento domiciliare dovuta dal COVID-19 comporta una significativa ristrutturazione delle varie attività che quotidianamente sono abituati a svolgere nei diversi contesti sociali (casa, scuola, centri riabilitativi o diurni).

L’Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità ha elaborato, nell’attuale scenario emergenziale, delle indicazioni da mettere in atto per favorire un appropriato sostegno alle persone nello spettro autistico.

In cosa si traduce tutto ciò?

Il primo passo è quello di mantenere le routine quotidiane: conservare un adeguato ritmo sonno-veglia, partecipare a lavori domestici strutturati, programmare in maniera chiara la giornata attraverso un calendario visivo in cui inserire attività diversificate ed utilizzare un timer per interrompere l’utilizzo di un dispositivo elettronico (tablet, smartphone, televisione).

Questo permette di apprendere che cosa aspettarsi nel futuro, riducendo così l’ansia di una mancata prevedibilità giornaliera. In secondo luogo è importante attenzionare i bisogni emotivi e relazionali delle persone con autismo.

È comune, infatti, pensare che le difficoltà di interazione siano correlate ad un bisogno di chiusura sociale; in realtà le persone nello spettro autistico hanno, al pari di tutti noi, un forte bisogno di relazionarsi e di comunicare. La condizione di quarantena rischia di amplificare la sensazione di solitudine e di isolamento sociale, rendendoli più suscettibili a sviluppare disturbi psicosociali, come ansia e depressione.

È importante, quindi, creare opportunità per mantenere la continuità con le figure di riferimento significative (insegnanti, terapisti, compagni di classe) attraverso video chiamate o telefonate.

In molti casi le famiglie hanno lamentato la drammatica difficoltà del non poter uscire di casa anche per gestire situazioni di familiare con autismo. Per far fronte a questa richiesta, a livello governativo sono stati emanati alcuni provvedimenti atti a migliorare la gestione di tali situazioni stressanti: la possibilità di effettuare una certificazione medica, che attesti la condizione della persona e la necessità dell’uscita, da mostrare ad un eventuale controllo delle forze dell’ordine.

È facile capire quindi quanto la quarantena sia complessa e faticosa per una persona con autismo e per le loro famiglie.

Questa attuale condizione che noi tutti stiamo sperimentando, con i suoi disagi causati dall’isolamento, dalla perdita delle abitudini, dalla distanza sociale e dalla mancanza delle attività amate, può rivelarsi un momento di riflessione per comprendere meglio la realtà ed i vissuti che le persone nello spettro autistico affrontano ogni giorno.

Il contributo per La Voce di Bolzano è della dr.ssa Giulia Raciti, psicologa.

Bolzano Provincia4 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero6 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia9 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero9 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia9 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia9 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano12 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige12 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia12 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia13 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti