Connect with us

Alto Adige

Aumento di spesa e redditi in Alto Adige, ma il piccolo commercio è in crisi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un recente dossier di Confesercenti illumina la situazione economica in Alto Adige, rivelando un incremento della spesa e dei redditi locali che, tuttavia, è messo a dura prova dall’inflazione. Il piccolo commercio sta affrontando una battaglia per la sopravvivenza, con un calo che porta alla “desertificazione” del settore.

Il report analizza i cambiamenti nei redditi, nell’occupazione e nella spesa delle famiglie italiane, puntando i riflettori sul Trentino Alto Adige dove la spesa media annuale delle famiglie si attesta a 38.592 euro, la più alta in Italia e ben sopra la media nazionale di 34.527 euro. Questi numeri si distaccano notevolmente dai 20.224 euro della Calabria, il valore più basso del Paese. L’incremento percentuale più marcato a livello nazionale è stato registrato proprio in questa regione con un +1,6%.

Elena Bonaldi, presidente di Confesercenti Alto Adige, ha osservato che il consumo sta crescendo, sebbene più lentamente di quanto sperato, e che l’aumento dei prezzi sta erodendo il potere d’acquisto dei cittadini. Ad esempio, sebbene la spesa per alimentari sia aumentata del 12%, in termini reali c’è stata una contrazione dell’8% a causa dell’inflazione.






Interessante notare che il Trentino Alto Adige risulta essere la regione che spende meno per alimentari, ma che allo stesso tempo ha la spesa più alta per la moda, i mobili e gli articoli per la casa e, inevitabilmente, per l’abitazione. La percentuale della spesa sul reddito medio annuale è dell’84,5%, lasciando un margine di risparmio del 15,5%.

Per quanto riguarda i redditi, il dossier evidenzia un reddito medio annuo in Alto Adige di 47.332 euro, inferiore rispetto ai 51.352 euro del 2022, ma con un incremento del 5% rispetto al 2019. Bonaldi evidenzia che, nonostante la regione sia in una posizione di privilegio, non è immune dalla crisi che sta colpendo il commercio al dettaglio.

A livello nazionale, si registra un calo del 20% delle attività commerciali e del 21,7% nel settore della ristorazione dal 2019 al 2023, con una perdita di 56.000 attività. L’ascesa della grande distribuzione e dell’e-commerce, accelerata dalla pandemia, non ha trovato adeguate contromisure.

Bonaldi invita le amministrazioni a tutti i livelli a intervenire per prevenire una desertificazione dei quartieri, suggerendo l’introduzione di una fiscalità favorevole per i negozi di vicinato e meno vantaggiosa per i giganti del web. Nonostante le sfide, si esprime fiducia nel fatto che misure concrete possano ancora fare la differenza.

Val Pusteria26 minuti fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero8 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero8 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero10 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano12 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati12 ore fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo1 giorno fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano1 giorno fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero1 giorno fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano1 giorno fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia1 giorno fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti