Connect with us

Alto Adige

Aumentano le morti sul lavoro: gennaio 2024 già conta due vittime in più

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

All’inizio del nuovo anno, l’emergenza sicurezza sul lavoro non solo persiste ma peggiora. Gennaio 2024 ha già registrato due vittime in più rispetto allo stesso periodo del precedente anno, segnando un trend preoccupante che vede in aumento gli infortuni mortali. Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, mette in luce come la mortalità sul lavoro sia particolarmente elevata tra gli over 65 e rileva un alto numero di infortuni tra i giovanissimi fino ai 14 anni, che rappresentano oltre il 10% delle denunce.

Un altro dato allarmante è quello relativo ai lavoratori stranieri, che mostrano un’incidenza di mortalità quasi tripla rispetto agli italiani.

La distribuzione del rischio di morte sul lavoro per regione vede diverse aree in zona rossa, con un’incidenza superiore del 25% rispetto alla media nazionale. Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria, Abruzzo e Calabria sono le più colpite, mentre Veneto, Basilicata, Emilia-Romagna, Molise, Puglia e Toscana si trovano in una situazione più favorevole, in zona bianca.

Gli anziani continuano a essere la categoria più a rischio, con un’incidenza di mortalità più elevata nella fascia di età oltre i 65 anni. Nel comparto lavorativo, il settore delle costruzioni rimane quello con il maggior numero di decessi, seguito dai servizi di alloggio e ristorazione e dai trasporti e magazzinaggio.

Il numero assoluto di morti sul lavoro in Italia a gennaio 2024 ammonta a 45, di cui 33 in occasione di lavoro e 12 in itinere. La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di vittime.

Dopo due anni di calo, le denunce di infortunio sono tornate a crescere, segno che i miglioramenti osservati negli anni precedenti non sono più attribuibili alla fine dell’emergenza sanitaria ma sono annullati da una nuova tendenza all’insicurezza.

Il documento allegato al report e disponibile sul sito di Vega Engineering fornisce informazioni dettagliate sui dati raccolti, offrendo una panoramica sull’incidenza degli infortuni e sulla zonizzazione del rischio per regione, un metodo che aiuta a comprendere meglio il fenomeno infortunistico in Italia.



Bolzano Provincia56 minuti fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina60 minuti fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 ora fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia1 ora fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia1 ora fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero10 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA19 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero19 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero24 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia24 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti