Connect with us

Alto Adige

Attività estive per 70.000 fra bambini e ragazzi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le vacanze sono già finite da qualche settimana, e molti bambini e giovani hanno avuto modo di fare esperienza delle iniziative estive a loro destinate.

Venerdì l’assessora provinciale alla famiglia Waltraud Deeg ha fatto un bilancio delle attività insieme alla direttrice dell’Agenzia per la Famiglia Carmen Plaseller, a Marisa Leoni e Franca De Gaetano del centro giovanile Cilla di Merano e alla vicesindaca di Prato allo Stelvio Michaela Platzer.

I progetti di assistenza estiva sono un importante segno di normalità ha sottolineato Deeg. Quest’anno in particolare, ha detto, i protocolli elaborati insieme ai Comuni, alle organizzazioni e all’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige sono stati importanti per riportare sicurezza nel settore.






L’assessora regionale ha elogiato la buona cooperazione in rete che ha reso possibile l’offerta estiva a bambini e ragazzi. In tutto 593 progetti sono stati presentati all’Agenzia per la Famiglia e sostenuti finanziariamente con circa 15 milioni di euro. Di questi, 127 progetti sono stati organizzati per bambini e giovani con disabilità. Un totale di 69.981 bambini e giovani tra i 3 e i 15 anni (giovani con disabilità fino ai 18 anni) hanno avuto modo di partecipare a una o più attività.

Iniziative in sicurezza anche grazie ai test nasali

Tra le organizzazioni che hanno offerto un servizio c’è anche il centro giovanile Cilla a Merano. “Era importante per noi offrire settimane in sicurezza, ed è per questo che abbiamo fatto i test nasali due volte a settimanaha riferito Franca De Gaetano. L’iniziativa è stata ben accolta da tutti i 90 presenti (partecipanti e accompagnatori), ma anche dai genitori.

Con escursioni, canti e balli all’aperto e giochi, i bambini e i giovani di Merano/Sinigo hanno avuto la possibilità di un diversivo nella loro routine delle vacanze estive. “I genitori sono stati molto grati per l’offerta, soprattutto perché ha permesso ai loro figli di stare insieme ai loro coetanei” ha sottolineato Marisa Leoni del centro Cilla.

Per saperne di più sulla soddisfazione dei genitori rispetto all’offerta esistente, l’Agenzia per la Famiglia ha condotto quest’anno un sondaggio. Più di 9.000 padri e madri hanno partecipato, valutando un totale di oltre 600 progetti di 187 organizzazioni.

I risultati del sondaggio sono per la maggior parte molto positiviha detto la direttrice Plaseller. Circa l’80% degli intervistati è sicuro che iscriverebbe di nuovo il proprio figlio a questa o a un’offerta simile, e anche le quote di partecipazione sono state descritte come ragionevoli dall’84% degli intervistati.

Per me, è molto impressionante che il contatto sociale con i coetanei sia citato da molti genitori come una ragione importante per iscrivere il proprio figlio ha detto Deeg. Questo, ha proseguito, dimostra l’importante carattere sociale dell’assistenza estiva, per cui i fondi pubblici messi a disposizione sono ben investiti.

Iniziative per bambini e ragazzi in tutti i Comuni altoatesini

L’assessora Deeg ha sottolineato che è stato particolarmente positivo che ogni Comune dell’Alto Adige abbia avuto almeno un programma estivo di assistenza all’infanzia quest’anno. Il Comune di Prato allo Stelvio è stato uno dei Comuni dall’offerta particolarmente varia e completa.

Le esperienze e il feedback sono stati sempre positivi, sia da parte dei bambini e dei loro genitori, sia da parte degli organizzatori” ha riferito la vicesindaca Michaela Platzer. Grazie al grande impegno delle associazioni locali e della Cooperativa per la formazione e lo sviluppo regionale di Spondigna, è stato possibile creare un’offerta completa che è stata accolta molto bene dai bambini e dai giovani della comunità.

Noi, come Comune, sosteniamo soprattutto i genitori che lavorano. Ma anche l’aspetto sociale e il contatto con persone che la pensano allo stesso modo è promosso e apprezzatoha detto Platzer.

Deeg si è detta d’accordo: “I bambini possono fare esperienze nell’assistenza estiva trasversale per età e lingua che sono simili a quelle di una famiglia allargata. Si tratta di mostrare considerazione per l’altro, ed è per questo che la cura estiva porta un incredibile valore aggiunto“.



Bolzano Provincia55 minuti fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia3 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano5 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza6 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano7 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano7 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo7 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica7 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige7 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano7 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero9 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano22 ore fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica1 giorno fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti