Connect with us

Alto Adige

Attività di alpeggio: riaperte le domande di contributo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale, nel corso della sua seduta odierna (23 maggio), su proposta dell’assessore, Arnold Schuler, ha rielaborato i criteri per la gestione delle malghe e degli alpeggi.

Gli aiuti possono essere concessi per costruzione, risanamento e adeguamento di edifici alpestri ad uso agricolo e impianti che servono al mantenimento e miglioramento dell’attività agricola e delle condizioni lavorative. Per poter beneficiare del finanziamento è necessario soddisfare determinati requisiti.

È estremamente importante dal punto di vista agricolo, ma anche per la popolazione locale e per il turismo, che i nostri pascoli alpini siano gestiti. Ecco perché è importante che vengano erogati contributi per gli edifici presenti sugli alpeggi e sostenute le misure per la gestione dei pascoli”, afferma l’assessore provinciale, Arnold Schuler.






Le domande dal 1° aprile al 30 settembre

Oltre ad alcuni adeguamenti linguistici, è stato adeguato anche il termine per la presentazione delle domande. D’ora in poi, le domande possono essere presentate dal 1° aprile al 30 settembre di ogni anno. I progetti urgenti e non derogabili possono essere presentati in qualsiasi momento. Va notato che è accettata una sola domanda di sovvenzione all’anno per richiedente. I costi approvati devono essere di almeno 10.000 euro.

Possono essere riconosciuti un massimo di 200.000 euro per domanda. Le percentuali di contribuzione sono state unificate, gli enti ricevono il 70% ed i privati ​​​​il 50% dei costi riconosciuti. I progetti sono finanziati in ordine cronologico di presentazione. Inoltre, ci sono alcune misure che non potranno più essere finanziate in futuro, tra le quali gli impianti per l’approvvigionamento energetico degli edifici alpini, le sale multifunzionali e gli impianti di depurazione, nonché i lavori di demolizione e scavi in roccia.



Bolzano13 ore fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura14 ore fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica14 ore fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia19 ore fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

Bolzano Provincia19 ore fa

Picchia la compagna, aggredisce i poliziotti e tenta di rubare la pistola: arrestato 24enne calabrese

Bolzano Provincia19 ore fa

Sequestrati finti Iphone e bigiotteria dalla provenienza incerta

Italia & Estero20 ore fa

Femminicidio di Giulia Cecchettin: per i giudici le 75 coltellate sono “conseguenza dell’inesperienza”

Italia & Estero20 ore fa

Trump annuncia dazi del 104% sulla Cina: crollano le Borse asiatiche

Bolzano Provincia20 ore fa

Lancia la droga nel laghetto e tenta una fuga disperata: bloccato e arrestato pusher 29enne

Bolzano Provincia20 ore fa

Fermato 19enne tunisino mentre si aggira tra le case: era ricercato per una rapina violenta

Italia & Estero23 ore fa

Superbonus 110% tra disagi e cantieri fermi: Codici avvia azioni legali per tutelare i cittadini

Trentino2 giorni fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia2 giorni fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Italia & Estero2 giorni fa

Un ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti