Bolzano
ASTAT, approvato il programma triennale 2020-2022

Il 4 febbraio la Giunta provinciale ha approvato il Programma statistico provinciale 2020-2022 dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
Il documento stabilisce le rilevazioni e le elaborazioni statistiche sulle materie di competenza provinciale. Complessivamente il programma 2020-2022 comprende 239 lavori, di cui 158 ad iniziativa locale (93 dell’ASTAT e 65 dagli enti compresi nel Sistema statistico provinciale WIFO-IRE, AFI-IPL, Ripartizioni provinciali, Protezione civile, Ufficio Statistico del Comune di Bolzano).
Altri 81 saranno invece eseguiti dall’ASTAT su incarico dell’Eurostat o dell’ISTAT. Il direttore dell’ASTAT Timon Gärtner cita il censimento permanente della popolazione come punto focale del programma triennale.
“A differenza del precedente censimento decennale, il censimento permanente consente di avere sempre a disposizione dati ufficiali aggiornati” sottolinea Gärtner. ASTAT si avvale dei dati già a disposizione dell’amministrazione e li integra con indagini a campione.
Indagini sui gruppi linguistici e uso dei media
Un altro progetto ASTAT per il 2020 è l’indagine sull’uso dei media. “Si tratta di un’indagine che è già stata effettuata in passato e che rilanciamo quest’anno” informa il direttore dell’ASTAT.
Lo stesso vale per lo studio sulle famiglie e per il censimento dell’agricoltura, che compaiono entrambi nel programma statistico 2020. L’ASTAT esaminerà inoltre da vicino i percorsi d’istruzione e titolo di studio dei diplomati delle scuole superiori.
Verranno inoltre censite le aree disponibili per il commercio al dettaglio. Nel 2021, l’ASTAT effettuerà l’indagine sui gruppi linguistici, che viene effettuata ancora a cadenza decennale e servirà come base per il calcolo della consistenza dei gruppi e della proporzionale linguistica.
Anche il censimento permanente delle organizzazioni non profit è incluso nel programma per il 2021.
Documento triennale sempre aggiornato
“Il documento ha durata triennale e viene aggiornato annualmente, se necessario” afferma il direttore Gärtner.
“Oltre agli studi e ai sondaggi più ampi, manteniamo e aggiorniamo le nostre raccolte di dati, effettuiamo analisi, calcoli e classificazioni dei dati” ricorda.
Il direttore sottolinea inoltre che i dati raccolti sono consultabili online in modo chiaro, comparabile e interattivo tramite l’Atlante statistico e il Browser statistico provinciali. ASTAT è il fulcro delle statistiche ufficiali della Provincia dal 1980 ed è il più grande produttore locale di dati. Rappresenta l’istituto nazionale di statistica ISTAT a livello provinciale.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano3 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino4 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano13 ore fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre