Economia e Finanza
Associazioni autotrasporto: “Toninelli tuteli le migliaia di piccole imprese del settore”

“Il Governo del cambiamento non blocchi la ventata riformatrice a vantaggio dello sviluppo delle piccole imprese dell’autotrasporto ed eviti che si creino tensioni nel settore“.
Questo il monito delle associazioni Cna Fita, Confartigianato Trasporti, SnaCasartigiani, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e TrasportoUnito rivolto al Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli affinché proceda speditamente con la ripartizione delle risorse garantendo in primis gli importi delle deduzioni forfettarie attesi dalle imprese, in continuità con quanto avvenuto l’anno scorso.
“La proposta ricevuta dagli uffici del Ministero – spiega Piero Cavallaro, referente CNA-Fita Trentino Alto Adige – non tiene conto dei sacrifici fatti dalla categoria sui tagli di alcune misure che dovevano servire a garantire un’equa suddivisione dei risparmi sulle voci deduzioni forfettarie e rimborsi pedaggi. Così come presentata, invece, la proposta risulta essere fortemente penalizzante per la stragrande maggioranza delle imprese, situazione già evitata in extremis a fine 2018 proprio grazie all’intervento del Ministro”.
Come chiesto ed atteso da tutte le rappresentanze di artigiani, piccole imprese, cooperative e consorzi italiani della categoria, in coerenza con le intenzioni del Governo di abbattimento dei costi delle imprese, “è necessario stabilizzare la dotazione pluriennale delle deduzioni forfettarie per le PMI in contabilità semplificata, misura fondamentale per permettere una programmazione aziendale certa agli imprenditori”.
“Infrastrutture utili, incentivi per la competitività, fondo nazionale rinnovo veicoli per transizione ecologica, contrasto alla concorrenza illegale dei vettori esteri o delocalizzati – sottolinea Cavallaro – sono i principi su cui il Ministro dei Trasporti Toninelli si è già impegnato dal giorno del suo insediamento e che deve continuare a perseguire per garantire la tutela di artigiani e PMI che rappresentano la quasi totalità del settore delle imprese iscritte all’Albo Autotrasporto merci”.
“Solo con l’attivazione ed il mantenimento di queste misure – conclude la CNA Fita regionale – si potrà consentire lo sviluppo delle imprese di autotrasporto italiane che sono a servizio dell’economia nazionale, garantiscono la mobilità delle merci nel Paese e saranno sempre più indispensabili con la crescita esponenziale dei servizi digitali e dell’e-commerce”.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne