Politica
Assistenza residenziale, Kompatscher: “Aumentiamo la formazione per migliorare la qualità dei servizi”

La valorizzazione e formazione del personale, il consolidamento dei vincoli associativi, attività istituzionale e la revisione dei servizi digitali degli enti pubblici in una logica di sempre maggiore vicinanza ai cittadini.
Sono questi gli obiettivi dell’Unione provinciale istituzioni per l’assistenza (U.P.I.P.A) e dell’Associazione delle Residenze per Anziani dell’Alto Adige (A.R.P.A.) che si sono posti per il 2023. Obiettivi che trovano il sostegno della giunta di Regione Trentino – Alto Adige che ha approvato un contributo di 125 mila euro per ciascuna associazione.
“L’obiettivo è proprio quello di far sì che l’assistenza residenziale agli anziani si inserisca in un sistema consolidato di sostegno alle persone – spiega il vicepresidente della regione Arno Kompatscher – all’interno di una fitta rete di collaborazione tra le diverse organizzazioni attive in questo ambito che svolgono la loro attività con particolare riguardo al settore dell’assistenza alle persone anziane”.
All’A.RP.A. per l’anno 2023 sono state programmate complessivamente 169,5 giornate di formazione, suddivise in 27 categorie formative, che a loro volta afferiscono a 6 aree tematiche: area “Dirigenza, sviluppo organizzativo e pianificazione strategica” (68,5 giornate), area “Amministrazione” (4 giornate), area “Assistenza e cura” (33,5 giornate), area “Servizi generali” (8 giornate), area “Multisettoriale” (55,5 giornate) e area “Studi“.
Tali percorsi formativi sono indirizzati a tutto il personale delle residenze per anziani, di natura privata e pubblica, e favoriscono il collegamento e la collaborazione tra gli operatori di settore, così come lo scambio di esperienze, informazioni e best practices.
“È in particolare la continua evoluzione del contesto normativo in cui si trovano ad operare le residenze per anziani, con nuovi adempimenti e sempre maggiori obblighi a carico delle pubbliche amministrazioni e quindi anche delle residenze per anziani, che rende particolarmente importante questo sostegno” ha aggiunto Kompatscher.
Si tratta di nuove disposizioni in tema di privacy, anticorruzione, trasparenza, appalti pubblici, contabilità e digitalizzazione. Negli anni della pandemia Covid (2020-2022) il quadro complessivo è stato ulteriormente complicato dall’introduzione di disposizioni che hanno notevolmente modificato la disciplina di alcune regolamentazioni in materia, ad esempio, del diritto del lavoro e della regolamentazione degli accessi nelle residenze per anziani.
Per questo le residenze necessitano sempre più di un supporto e per tale motivo la consulenza agli enti associati risulta più che mai essere un’attività fondamentale svolta dall’Associazione, nell’ottica di fornire un’assistenza a livello di sistema che tenga conto di richieste di tipo collettivo o di richieste specifiche dei singoli associati. Questa tendenza si è riconfermata anche negli ultimi anni e tutto lascia supporre che non si arresterà neppure nel corso del 2023.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”