Connect with us

Alto Adige

Assistenza estiva 2023: coinvolti tutti i 116 comuni dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domani, martedì 5 settembre, ricomincia la scuola per quasi 91.000 bambini e ragazzi. Molti di loro hanno usufruito di uno o più servizi di assistenza estiva nelle scorse settimane. Oggi (4 settembre), l’assessora provinciale per la Famiglia, Waltraud Deeg, insieme all’assessora per la Famiglia di Brunico, Ursula Steinkasserer Goldwurm, al componente dello staff UPAD, Mauro Cereghini, e alla direttrice dell’Agenzia per la Famiglia, Carmen Plaseller, hanno fatto il punto sull’assistenza estiva 2023.

L’assistenza estiva, oltre a facilitare la conciliazione famiglia-lavoro dei genitori, mette sempre al centro il bambino, i giovani e le loro esigenze. Per questo è sempre un piacere per me vedere quali grandi progetti vengono realizzati in mezzo alla natura, con tanto movimento e molto divertimento“, ha affermato Deeg, descrivendo l’Estate 2023.

Durante le sue visite nei vari luoghi, ha anche incontrato team di assistenti professionali e impegnati, tra cui molti giovani che lei stessa, fino a pochi anni fa, aveva visto frequentare i progetti come partecipanti.






L’assistenza estiva è intesa come un’offerta incentrata sul bambino, ha riassunto Ursula Steinkasserer Goldwurm, assessora alla Famiglia di Brunico. “Abbiamo già in programma un incontro tra qualche settimana per capire dove c’è ulteriore richiesta e per evitare sovrapposizioni”, ha riferito.

L’obiettivo finale è quello di creare un’ampia gamma di offerte, il cui carattere inclusivo è un aspetto importante anche per il Comune di Brunico. Anche quest’anno l’associazione UPAD ha organizzato servizi di assistenza estiva inclusiva.

Il responsabile di zona, Mauro Cereghini, ha informato che 15 assistenti si sono occupati di bambini con disabilità. Per l’UPAD, che organizza progetti di assistenza estiva a Bolzano, Merano e Silandro, è importante promuovere ulteriormente lo scambio con i genitori: “Vediamo che le esigenze delle famiglie e le complessità aumentano“, ha riassunto Cereghini.

Finanziamenti per tutto l’anno per un’assistenza di qualità

L’Agenzia per la Famiglia assume un ruolo importante per quanto riguarda il sostegno finanziario dell’assistenza estiva: fornisce quasi 17 milioni di euro per 483 progetti per 19.435 bambini in assistenza a settimana in tutti i 116 comuni. L’andamento degli ultimi anni mostra un forte incremento, ha spiegato Carmen Plaseller, direttrice dell’Agenzia per la Famiglia, durante la conferenza stampa di oggi: nel 2015 la Provincia ha sostenuto l’assistenza estiva con 4,7 milioni di euro, nel 2023 il finanziamento è più che triplicata con 17 milioni di euro.

Per noi è importante che i progetti siano di alta qualità e inclusivi, ed è anche importante mantenere le tariffe accessibili a tutti“, ha sottolineato Plaseller. Un’indagine dell’Agenzia per la famiglia mostra che per circa il 72% delle offerte sono state pagate tariffe pari a un massimo di 80 euro a settimana.

I Comuni in particolare stanno prestando maggiore attenzione a mantenere prezzi accessibili. Questa è la prova che l’assistenza estiva è voluta e promossa consapevolmente anche dai Comuni”, ha dichiarato la direttrice dell’Agenzia per la famiglia. L’assistenza estiva ai bambini è un progetto comune a vari soggetti, ha dichiarato la Consigliera di Stato Waltraud Deeg, e la pianificazione per il prossimo anno inizierà in autunno.

Per questo ha ribadito: “Abbiamo bisogno di finanziamenti per tutto l’anno per un’assistenza di alta qualità, soprattutto per poter garantire una buona preparazione pedagogica e la supervisione del personale di assistenza, nonché un’amministrazione efficiente dei progetti. Infine, è importante che in futuro si possa mettere a disposizione delle famiglie, dei bambini e dei giovani un’offerta stabile, collegata in rete e di alta qualità“, ha sottolineato Deeg.

Bolzano2 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero3 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero7 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone7 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige8 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero8 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero8 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano8 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta8 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano1 giorno fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti