Connect with us

Alto Adige

Assistenza alla prima infanzia: adeguamento migliorativo dei criteri

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In Alto Adige i genitori di bambini piccoli possono contare su un’offerta di servizi in costante crescita: in molti Comuni sono presenti microstrutture per la prima infanzia (106 in totale) o servizi di Tagesmutter (226 Tagesmütter attive nel 2021), e nelle città di Bolzano, Merano, Bressanone e Laives l’offerta è completata da 15 asili nido.

Da tempo (riferisce la Provincia) sono in corso trattative per il reperimento di personale ben formato e sufficiente. L’assessora provinciale alla Famiglia, Waltraud Deeg, è consapevole dell’urgenza: “L’assistenza all’infanzia in Alto Adige è stata costantemente sviluppata negli ultimi anni, sia in termini di qualità che nell’ottica di fornire un servizio il più possibile completo. Tuttavia, questi sforzi non servono se il servizio può essere utilizzato dalle famiglie solo in misura limitata perché non si trova personale a sufficienza!”.

A tal fine, la Provincia, unitamente ai partner coinvolti, sta elaborando delle misure volte ad aumentare il livello salariale degli addetti alla prima infanzia negli asili nido.






Recentemente si è tenuto un confronto tra l’assessora provinciale alla Famiglia e il Consorzio dei Comuni e, parallelamente, un intenso lavoro si sta sviluppando a livello di uffici. Si concorda sulla necessità di apportare rapidamente dei miglioramenti e si sta già lavorando a soluzioni concrete.

Vogliamo adeguare i criteri di finanziamento – spiega l’assessora Deeg per garantire alle organizzazioni fornitrici di servizi per la prima infanzia la base finanziaria necessaria a coprire gli obblighi previsti dal contratto collettivo”.

Per le famiglie utenti, invece, non cambierebbe nulla: “Le famiglie hanno bisogno di sicurezza nella pianificazione, soprattutto in tempi come questi. Per tale motivo continueremo a puntare su una tariffa utente uniforme e scalare per ore di assistenza”.

Le modifiche riguarderanno presumibilmente anche le procedure di aggiudicazione: “Vogliamo inserire, nei criteri di accreditamento, una clausola sottolinea l’assessorache garantisca l’applicazione dei nostri accordi quadro locali e delle retribuzioni previste per il personale femminile. Questo deve valere per tutti coloro che offrono il servizio di assistenza alla prima infanzia in Alto Adige”.

Chi si occupa dei bambini più piccoli necessita di un maggiore riconoscimento, sotto tutti i punti di vista, perché “per noi, una buona assistenza all’infanzia deve valere di più!“, ribadisce l’assessora provinciale alla Famiglia.

Bolzano5 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero7 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige7 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria7 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano7 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero8 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino8 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero12 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti