Società
Assistenza agli anziani, confronto con il Voralberg

Il Land austriaco del Voralberg negli ultimi anni si è imposto come una sorta di best-practice per quanto riguarda l’accompagnamento e l’assistenza abitativa agli anziani. Nei giorni scorsi, una delegazione della Provincia di Bolzano, guidata dall’assessora Waltraud Deeg, dal direttore di Dipartimento Luca Critelli e dalla direttrice dell’Ufficio anziani e distretti sociali, Brigitte Waldner, è stata in visita nel Voralberg per studiare il loro modello, e ha avuto l’opportunità di confrontarsi con l’assessora alle politiche sociali, Katharina Wiesflecker.
“Il Voralberg – spiega la Deeg – sta lavorando da anni all’ampliamento delle forme intermedie di assistenza che consentono agli anziani di vivere più a lungo nelle proprie abitazioni nonostante la necessità di cure”. Proprio su questo punto, la Provincia di Bolzano intende lavorare in futuro, rafforzando la rete dei servizi già presente sul territorio e già in grado di offrire prestazioni assistenziali di alta qualità.
“Il nostro obiettivo – commenta l’assessora altoatesina – è quello di offrire alle persone bisognose di cura e ai loro parenti una rete di assistenza efficiente e funzionante”.
Un confronto fra Alto Adige e Voralberg
In Alto Adige, attualmente, sono presenti 77 case di riposo con oltre 4.400 posti letto, mentre sono 5.683 gli anziani bisognosi di cure che vengono seguiti dai servizi di assistenza domiciliare e circa 300 le persone che vivono in alloggi con un servizio di accompagnamento abitativo.
Il Voralberg, con i suoi 392.000 abitanti, invece, ha 51 case di riposo con 2.407 posti letto, mentre sono 4.454 gli anziani assistiti a domicilio. Nel Land austriaco del Voralberg, la percentuale degli anziani assistiti al di fuori delle strutture è maggiore che in Alto Adige (13,3% contro il 10,7%), mentre il rapporto si ribalta per quanto riguarda i posti letto nelle case di riposto (8,3% degli over 75 in Provincia di Bolzano contro il 7,2%).
Secondo la Wiesflecker, bisogna puntare meno sulla crescita dei posti letto e più sulla rete dei servizi per garantire l’accoglienza in struttura solo una volta superato un certo livello di necessità di cura.
“Parallelamente a ciò – conclude Waltraud Deeg – occorre sviluppare un’offerta di servizi in grado di supportare e sgravare le famiglie, il cui benessere incide in maniera decisiva su quello dell’assistito”.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre