Alto Adige
Assistenti spirituali in ospedale: le priorità nell’incontro con Kompatscher

Trent’anni fa l’assistenza spirituale ospedaliera è stata introdotta ufficialmente negli ospedali altoatesini come servizio dell’Azienda sanitaria provinciale. Attualmente, 25 donne e uomini con formazione pastorale lavorano nei sette ospedali altoatesini.
In un incontro con il presidente della Provincia Arno Kompatscher i rappresentanti del servizio hanno fatto il punto sulle sfide attuali collegate al loro lavoro, tra cui la regolamentazione delle visite negli ospedali dopo lo scoppio della pandemia e le esigenze delle persone appartenenti alle diverse confessioni religiose.
Da sempre in Alto Adige pazienti e familiari sono assistiti negli ospedali da sacerdoti e suore. Esattamente trent’anni fa veniva ammesso anche il servizio di assistenza spirituale ospedaliera affidato a laici qualificati.
“Negli anni sono venuti meno i sacerdoti e gli ordini religiosi nel servizio di pastorale ospedaliera, ma laici preparati sul piano teologico hanno potuto prendere il loro posto su mandato del vescovo diocesano“, spiega Reinhard Demetz, direttore dell’ufficio pastorale e responsabile in diocesi per l’assistenza spirituale ospedaliera.
Nel 1992 la pastorale ospedaliera è stata “istituzionalizzata” e da allora è diventata un servizio dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Nei sette ospedali provinciali ci sono attualmente 25 donne e uomini formati che sono stati incaricati dalla Diocesi di garantire l’assistenza spirituale, a disposizione dei pazienti, dei loro familiari e amici, nonché del personale dell’Azienda sanitaria.
Il direttore Demetz e una rappresentanza degli assistenti spirituali dei sette ospedali ha incontrato a Bolzano il presidente della Provincia Arno Kompatscher, che è anche competente dell’Assessorato alla sanità, per discutere le questioni ancora aperte collegate al servizio di assistenza spirituale: sono stati approfonditi i temi dell‘attuale regolamentazione delle visite negli ospedali a seguito della pandemia, la revisione amministrativa dell’assistenza spirituale e alcuni aspetti riguardanti i bisogni delle persone di altre religioni.
Il presidente Kompatscher ha ringraziato tutte le persone impegnate nel servizio prezioso e indispensabile di assistenza spirituale negli ospedali. Il Presidente ha condiviso la necessità di adeguare la regolamentazione delle visite nei nosocomi e ha ricordato che l’Azienda sanitaria provinciale è già stata incaricata di rivederla per adattarla alle esigenze attuali e per renderla più flessibile.
“Si tratta ora di continuare a lavorare assieme per aggiornare ancora il servizio e corrispondere sempre meglio ai bisogni spirituali delle persone“, ha concluso il direttore dell’ufficio pastorale Demetz dopo il colloquio.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne