Alto Adige
Assistenti spirituali in ospedale: le priorità nell’incontro con Kompatscher

Trent’anni fa l’assistenza spirituale ospedaliera è stata introdotta ufficialmente negli ospedali altoatesini come servizio dell’Azienda sanitaria provinciale. Attualmente, 25 donne e uomini con formazione pastorale lavorano nei sette ospedali altoatesini.
In un incontro con il presidente della Provincia Arno Kompatscher i rappresentanti del servizio hanno fatto il punto sulle sfide attuali collegate al loro lavoro, tra cui la regolamentazione delle visite negli ospedali dopo lo scoppio della pandemia e le esigenze delle persone appartenenti alle diverse confessioni religiose.
Da sempre in Alto Adige pazienti e familiari sono assistiti negli ospedali da sacerdoti e suore. Esattamente trent’anni fa veniva ammesso anche il servizio di assistenza spirituale ospedaliera affidato a laici qualificati.
“Negli anni sono venuti meno i sacerdoti e gli ordini religiosi nel servizio di pastorale ospedaliera, ma laici preparati sul piano teologico hanno potuto prendere il loro posto su mandato del vescovo diocesano“, spiega Reinhard Demetz, direttore dell’ufficio pastorale e responsabile in diocesi per l’assistenza spirituale ospedaliera.
Nel 1992 la pastorale ospedaliera è stata “istituzionalizzata” e da allora è diventata un servizio dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Nei sette ospedali provinciali ci sono attualmente 25 donne e uomini formati che sono stati incaricati dalla Diocesi di garantire l’assistenza spirituale, a disposizione dei pazienti, dei loro familiari e amici, nonché del personale dell’Azienda sanitaria.
Il direttore Demetz e una rappresentanza degli assistenti spirituali dei sette ospedali ha incontrato a Bolzano il presidente della Provincia Arno Kompatscher, che è anche competente dell’Assessorato alla sanità, per discutere le questioni ancora aperte collegate al servizio di assistenza spirituale: sono stati approfonditi i temi dell‘attuale regolamentazione delle visite negli ospedali a seguito della pandemia, la revisione amministrativa dell’assistenza spirituale e alcuni aspetti riguardanti i bisogni delle persone di altre religioni.
Il presidente Kompatscher ha ringraziato tutte le persone impegnate nel servizio prezioso e indispensabile di assistenza spirituale negli ospedali. Il Presidente ha condiviso la necessità di adeguare la regolamentazione delle visite nei nosocomi e ha ricordato che l’Azienda sanitaria provinciale è già stata incaricata di rivederla per adattarla alle esigenze attuali e per renderla più flessibile.
“Si tratta ora di continuare a lavorare assieme per aggiornare ancora il servizio e corrispondere sempre meglio ai bisogni spirituali delle persone“, ha concluso il direttore dell’ufficio pastorale Demetz dopo il colloquio.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”