Connect with us

Politica

Assegno di cura, una scintilla di speranza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’attesa per completare l’iter di valutazione della non autosufficienza, necessario per ottenere l’assegno di cura, attualmente si aggira sui sei mesi. Oggi il Consiglio provinciale ha discusso una mozione del Team K sul tema, ma la proposta di adottare misure a breve termine per gestire le pratiche accumulate e quella per un primo inquadramento d’ufficio è stata purtroppo respinta.

Almeno il punto sull’adozione di misure immediate per ottimizzare i processi burocratici è stato approvato quasi all’unanimità.

La questione dei tempi di attesa molto lunghi per la prima classificazione e per le riclassificazioni necessarie per avere diritto all’assegno di cura, è stata discussa in Consiglio provinciale. Nella sua mozione, Maria Elisabeth Rieder ha proposto di apportare modifiche strutturali all’iter di valutazione della non autosufficienza.

Durante la discussione in aula, tutti hanno concordato sul fatto che i lunghi tempi di attesa per la valutazione rappresentano un pesante onere in capo alle persone interessate e ai loro famigliari. L’assessora provinciale non ha però preso impegni sulle 2.900 domande ancora in attesa di essere evase e non ha avanzato proposte concrete: con tutta probabilità non si riuscirà ad accelerare.

I punti 1 e 2 della mozione sulle misure a breve termine per gestire più rapidamente le domande accumulate, sono stati respinti dalla maggioranza. Il punto 3l’impegno a lavorare sull’ottimizzazione dei processi – è invece stato approvato.

“Questo è un piccolo passo nella giusta direzione. Possiamo solo sperare che ora si agisca per garantire alle persone interessate e alle loro famiglie il sostegno e l’aiuto che meritano in questa fase difficile e stressante della loro vita. Vigileremo sull’attuazione di queste misure“, conclude Maria Elisabeth Rieder.

Regione TAA9 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige9 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia9 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia9 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport13 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero2 giorni fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero2 giorni fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti