Connect with us

Società

Assegno al nucleo familiare: proroga fino all’accesso alla scuola dell’infanzia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ieri (9 giugno), su proposta dell’assessora alla famiglia Waltraud Deeg, ha approvato una delibera con modifiche ai requisiti di accesso e ai criteri di erogazione e gestione dell’assegno provinciale al nucleo familiare e dell’assegno provinciale per i figli. In tal modo è stato creato il presupposto per liquidare in futuro per un periodo più lungo l’assegno provinciale al nucleo familiare.

La base giuridica è data dalla legge provinciale n. 3 del 16 aprile 2020, con la quale sono state disposte misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 facilitando i requisiti d’accesso al sostegno finanziario per le famiglie. “Questa proroga dell’assegno provinciale al nucleo familiare è intesa quale aiuto in modo particolare nella crisi attuale, ma ha efficacia a lungo termine, anche dopo, e contribuisce a sostenere le famiglie altoatesine”, fa presente l’assessore Deeg.

Prolungato periodo concessione






L’assegno provinciale al nucleo familiare è il contributo per famiglie con figli di età compresa fra zero e tre anni. Il periodo di concessione del contributo con la delibera odierna è prolungato fino al mese antecedente a quello previsto per il possibile inserimento dei figli nella scuola dell’infanzia, se tale inserimento avviene successivamente al compimento del terzo anno di vita. In ogni caso il contributo spetta al massimo fino al 43° mese di vita del bambino o della bambina.”

Non necessaria una nuova domanda

Finora l’assegno al nucleo familiare poteva essere liquidato fino al compimento del terzo anno di vita. Con le modifiche introdotte, le famiglie i cui figli compiono i 3 anni di vita entro il mese di luglio 2020, ricevono così retroattivamente, o continuano a ricevere, l’assegno mensile di 200 euro. Non è necessario presentare una nuova domanda.

La liquidazione avviene entro il mese di agosto 2020. I bambini che hanno compiuto i 3 anni nei mesi di gennaio e febbraio 2020, invece, hanno già potuto accedere alle scuole dell’infanzia. Con la proroga della liquidazione, nel 2020 oltre 2.200 famiglie ne trarranno beneficio. Il relativo impegno di spesa aggiuntivo ammonta a 2,3 milioni di euro.



Italia & Estero18 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero19 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia19 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero19 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige19 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura23 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo23 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero23 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura24 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute24 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano1 giorno fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano1 giorno fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta1 giorno fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti