Alto Adige
Ass. Kuenzer: “Il nuovo Centro visitatori valorizzerà il Bletterbach”. Nuova legge provinciale sui riconoscimenti UNESCO.

Il centro visitatori del GEOPARC Bletterbach di Aldino sarà presto rinnovato e ampliato. L’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer si è recata sul posto ieri pomeriggio (29 agosto), per un sopralluogo. Insieme al sindaco del Comune di Aldino, Christoph Matzneller, ai rappresentanti del GEOPARC, e a progettisti e tecnici della Provincia, ed ha avuto modo di visualizzare il nuovo Centro visitatori in costruzione.
“È importante creare luoghi che diano ai visitatori l’opportunità di conoscere i tesori della nostra terra in maniera dettagliata e approfondita. L’ampliamento del Centro visitatori di Aldino darà un importante contributo e valorizzerà l’area del Bletterbach e il Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti“, ha spiegato Maria Hochgruber Kuenzer. Peter Daldos, presidente del GEOPARC-Bletterbach, ha sottolineato: “Il centro ampliato diventerà un punto di riferimento per la popolazione locale, che verrà maggiormente coinvolta, in modo da poter rafforzare la propria identificazione con questo paesaggio unico“.
L’attuale Centro visitatori si trova all’ingresso della Gola del Bletterbach ed è stato inaugurato dal Comune di Aldino nel 2005. Per poter offrire maggiori informazioni agli oltre 50.000 visitatori annuali, in futuro verranno aggiunti 780 metri quadrati di nuovi spazi. Le misure di ampliamento comprendono la costruzione di un’area espositiva per mostre permanenti e itineranti, oltre ad aree di accoglienza per i visitatori. “L’ampliamento si aggiungerà al padiglione esistente, continuandolo e integrandolo nel paesaggio“, ha spiegato il direttore dell’Ufficio provinciale Natura, Leo Hilpold. “La struttura e i colori dell’edificio vogliono richiamare quelli delle pareti della Gola del Bletterbach e far entrare i visitatori nello spirito di ciò che li attende nella Gola”.
La nuova legge provinciale sui riconoscimenti UNESCO
Nel corso del sopralluogo, l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer ha illustrato le possibilità più importanti offerte dalla legge provinciale sui riconoscimenti UNESCO: “Realizza il quadro giuridico per garantire una gestione efficiente e coordinata dei riconoscimenti UNESCO in Alto Adige e, quindi, per preservare questo patrimonio naturale e culturale di immenso valore per le generazioni future“, ha spiegato Kuenzer a proposito della legge provinciale n. 13/2023, entrata in vigore lo scorso 4 agosto. Il Consiglio della Provincia di Bolzano l’aveva approvata all’unanimità a luglio, su richiesta dell’assessora provinciale competente.
Con i suoi 271 ettari, il Bletterbach è la più piccola delle nove sottozone del Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti. Il primo riconoscimento Unesco in Alto Adige è avvenuto con l’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO il 26 giugno 2009, per la loro bellezza paesaggistica e per la loro importanza scientifica nel campo della geologia e della geomorfologia.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata